Background: Perinatal psychiatric disorders represent significant public health issues. Major depression, in general, has higher prevalence rates in females compared to males, and during the perinatal period, contrary to expectations, these prevalence rates do not decrease but remain similar to those found in other stages of a woman's life. Major depression and other psychiatric disorders that manifest during the perinatal period can have negative consequences, including poorer maternal, neonatal, and infant health indicators in both the short and long term, potentially negatively impacting the development of early mother-child interactions and the subsequent development of a healthy attachment bond. It would therefore be desirable to increase knowledge and promote mental health in women both before and after childbirth to facilitate the early identification of psychological distress and maternal perinatal psychiatric disorders, as well as the timely provision of specialized care for women identified as at risk. Such early detection and multidisciplinary care interventions can help to contain and reduce the potential negative consequences on maternal, neonatal, and infant health and on the entire family system. Material and methods: The review was conducted by consulting nursing journals, guidelines, the PUB MED database, and nursing-related websites with a time limit from 2000 to the present day. Results: The role of the nurse in the prevention and screening of diseases in women during the pre- and postnatal period plays a fundamental role in their health. The early detection of disease and timely treatment has been shown to be more effective in the therapeutic process. Conclusion: Psychiatric illnesses that develop during and after pregnancy have a great impact on the well-being of the mother, child and family. It is therefore important to understand the evolution of these disorders, the factors that promote them and the most appropriate way to manage them in order to improve women’s mental and physical balance. Studies show that screening, the use of monitoring scales and multidisciplinary care reduce the risk of psychiatric illness in pregnancy. Key words: Puerperal disorder, pregnancy, depressive disorder, post-partum, peripartum period, nursing, female, mother-child, paternal disorders.

Introduzione: Le patologie psichiatriche perinatali rappresentano problematiche di salute pubblica di rilevante impatto. La depressione maggiore in generale presenta tassi di prevalenza maggiori nel sesso femminile rispetto al sesso maschile e nel periodo perinatale, diversamente da quanto atteso, tali tassi di prevalenza non si riducono ma sono bensì pari a quelli presenti in altre epoche della vita di una donna. La depressione maggiore ed altre patologie psichiatriche a manifestazione in epoca perinatale possono avere conseguenze negative in termini di peggiori indicatori di salute materno- neonatali ed infantili nel breve e lungo termine con un possibile impatto negativo sullo sviluppo delle interazioni precoci madre-bambino e successivo sviluppo del fisiologico legame di attaccamento. Sarebbe pertanto auspicabile incrementare le conoscenze e la promozione della salute mentale della donna sia in epoca ante- che post-partum al fine di favorire una identificazione precoce del disagio psichico e patologia psichiatrica perinatale materna ed una tempestiva presa in carico specialistica delle donne rilevate a rischio. Tali interventi di intercettazione precoce e presa in carico multiprofessionale possono contenerne e ridurre le potenziali conseguenze negative sulla salute materna, neonatale ed infantile e sull’intero sistema famiglia. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta consultando riviste infermieristiche, linee guida, la banca dati PUB MED e i siti web di natura infermieristica con un limite temporale dal 2000 ad oggi circa. Risultati: Il ruolo dell’infermiere nell’ambito della prevenzione e screening delle malattie della donna in epoca pre e post natale gioca un ruolo fondamentale sulla salute di essa. La fase di intercettazione precoce della malattia e trattamento anticipato è stato dimostrato essere più efficace nel processo terapeutico. Conclusioni: Le malattie psichiatriche perinatali hanno un grande impatto sul benessere della mamma, del bambino e del nucleo famigliare. Per questo motivo è importante comprendere l’evoluzione di questi disturbi, i fattori che li favoriscono e il modo più adeguato a gestirli con il fine di migliorare l’equilibrio mentale e fisico della donna. Gli studi evidenziano che lo screening, l’uso di scale di monitoraggio e l’attenzione multidisciplinare riducono il rischio di malattie psichiatriche in gravidanza. Parole chiave: disordini puerperali, gravidanza, disturbo depressivo, post partum, periodo post parto, infermieristica, donna, madre-figlio, disordini della figura paterna

Il ruolo della figura infermieristica nella prevenzione e assistenza della depressione post partum e altre patologie psichiatriche perinatali

BRUGIAFREDDO, REBECCA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Le patologie psichiatriche perinatali rappresentano problematiche di salute pubblica di rilevante impatto. La depressione maggiore in generale presenta tassi di prevalenza maggiori nel sesso femminile rispetto al sesso maschile e nel periodo perinatale, diversamente da quanto atteso, tali tassi di prevalenza non si riducono ma sono bensì pari a quelli presenti in altre epoche della vita di una donna. La depressione maggiore ed altre patologie psichiatriche a manifestazione in epoca perinatale possono avere conseguenze negative in termini di peggiori indicatori di salute materno- neonatali ed infantili nel breve e lungo termine con un possibile impatto negativo sullo sviluppo delle interazioni precoci madre-bambino e successivo sviluppo del fisiologico legame di attaccamento. Sarebbe pertanto auspicabile incrementare le conoscenze e la promozione della salute mentale della donna sia in epoca ante- che post-partum al fine di favorire una identificazione precoce del disagio psichico e patologia psichiatrica perinatale materna ed una tempestiva presa in carico specialistica delle donne rilevate a rischio. Tali interventi di intercettazione precoce e presa in carico multiprofessionale possono contenerne e ridurre le potenziali conseguenze negative sulla salute materna, neonatale ed infantile e sull’intero sistema famiglia. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta consultando riviste infermieristiche, linee guida, la banca dati PUB MED e i siti web di natura infermieristica con un limite temporale dal 2000 ad oggi circa. Risultati: Il ruolo dell’infermiere nell’ambito della prevenzione e screening delle malattie della donna in epoca pre e post natale gioca un ruolo fondamentale sulla salute di essa. La fase di intercettazione precoce della malattia e trattamento anticipato è stato dimostrato essere più efficace nel processo terapeutico. Conclusioni: Le malattie psichiatriche perinatali hanno un grande impatto sul benessere della mamma, del bambino e del nucleo famigliare. Per questo motivo è importante comprendere l’evoluzione di questi disturbi, i fattori che li favoriscono e il modo più adeguato a gestirli con il fine di migliorare l’equilibrio mentale e fisico della donna. Gli studi evidenziano che lo screening, l’uso di scale di monitoraggio e l’attenzione multidisciplinare riducono il rischio di malattie psichiatriche in gravidanza. Parole chiave: disordini puerperali, gravidanza, disturbo depressivo, post partum, periodo post parto, infermieristica, donna, madre-figlio, disordini della figura paterna
The role of the nursing staff in the prevention and management of postpartum depression and other perinatal psychiatric disorders
Background: Perinatal psychiatric disorders represent significant public health issues. Major depression, in general, has higher prevalence rates in females compared to males, and during the perinatal period, contrary to expectations, these prevalence rates do not decrease but remain similar to those found in other stages of a woman's life. Major depression and other psychiatric disorders that manifest during the perinatal period can have negative consequences, including poorer maternal, neonatal, and infant health indicators in both the short and long term, potentially negatively impacting the development of early mother-child interactions and the subsequent development of a healthy attachment bond. It would therefore be desirable to increase knowledge and promote mental health in women both before and after childbirth to facilitate the early identification of psychological distress and maternal perinatal psychiatric disorders, as well as the timely provision of specialized care for women identified as at risk. Such early detection and multidisciplinary care interventions can help to contain and reduce the potential negative consequences on maternal, neonatal, and infant health and on the entire family system. Material and methods: The review was conducted by consulting nursing journals, guidelines, the PUB MED database, and nursing-related websites with a time limit from 2000 to the present day. Results: The role of the nurse in the prevention and screening of diseases in women during the pre- and postnatal period plays a fundamental role in their health. The early detection of disease and timely treatment has been shown to be more effective in the therapeutic process. Conclusion: Psychiatric illnesses that develop during and after pregnancy have a great impact on the well-being of the mother, child and family. It is therefore important to understand the evolution of these disorders, the factors that promote them and the most appropriate way to manage them in order to improve women’s mental and physical balance. Studies show that screening, the use of monitoring scales and multidisciplinary care reduce the risk of psychiatric illness in pregnancy. Key words: Puerperal disorder, pregnancy, depressive disorder, post-partum, peripartum period, nursing, female, mother-child, paternal disorders.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi ufficiale Brugiafreddo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7732