Questo lavoro di tesi si sviluppa in 5 capitoli. Si comincia con una panoramica di Pianezza e dei suoi edifici più significativi. Il capitolo II indaga la possibilità che Pianezza fosse attraversata da una strada che partiva da Torino per le Gallie. Il capitolo III descrive l'esterno e l'interno della pieve con un paragrafo dedicato alle 5 tombe medieovali ritrovate. Nel capitolo IV sono riportate le schede per la lettura della matrice. Il capitolo V analizzza le tipologie murarie e le diverse fasi di costruzione al fine di ipotizzare una datazione.
La pieve di San Pietro in Pianezza
PACCHIODO, BEATRICE
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi si sviluppa in 5 capitoli. Si comincia con una panoramica di Pianezza e dei suoi edifici più significativi. Il capitolo II indaga la possibilità che Pianezza fosse attraversata da una strada che partiva da Torino per le Gallie. Il capitolo III descrive l'esterno e l'interno della pieve con un paragrafo dedicato alle 5 tombe medieovali ritrovate. Nel capitolo IV sono riportate le schede per la lettura della matrice. Il capitolo V analizzza le tipologie murarie e le diverse fasi di costruzione al fine di ipotizzare una datazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112146_lapievedisanpietro_versionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77313