La storia politica di Delo in epoca ellenistica è generalmente suddivisa in due gradi periodi: tra il 314 e il 167/6 a.C. il popolo delio godette dell'indipendenza rispetto agli stranieri, in particolare agli Ateniesi, e poté amministrare la vita pubblica dell'isola e controllare la maggiore fonte di prosperità disponibile, il Santuario di Apollo, in modo autonomo. Dal 167/6 a.C. il ritorno degli Ateniesi segnò un mutamento nella situazione politica, sociale e religiosa dell'isola, in particolare in seguito all'espulsione della cittadinanza delia e la creazione della cleruchia, alla presa di controllo del sistema amministrativo pubblico e cultuale, alla creazione del porto franco e al conseguente incremento di popolazione straniera. L'obiettivo di questa tesi è determinare in quale misura la vita cultuale di Delo fu influenzata e modificata dal ritorno sotto il controllo di Atene, e in particolare quanto questo cambio di regime influì sull'organizzazione dei diversi culti presenti sull'isola, sul sistema di amministrazione dei beni di proprietà del Santuario e sulla ginnasiarchia, anch'essa inserita, almeno in parte, nel contesto religioso.

Istituzioni e culti a Delo in epoca ellenistica.

PEDANO, ALESSIA
2009/2010

Abstract

La storia politica di Delo in epoca ellenistica è generalmente suddivisa in due gradi periodi: tra il 314 e il 167/6 a.C. il popolo delio godette dell'indipendenza rispetto agli stranieri, in particolare agli Ateniesi, e poté amministrare la vita pubblica dell'isola e controllare la maggiore fonte di prosperità disponibile, il Santuario di Apollo, in modo autonomo. Dal 167/6 a.C. il ritorno degli Ateniesi segnò un mutamento nella situazione politica, sociale e religiosa dell'isola, in particolare in seguito all'espulsione della cittadinanza delia e la creazione della cleruchia, alla presa di controllo del sistema amministrativo pubblico e cultuale, alla creazione del porto franco e al conseguente incremento di popolazione straniera. L'obiettivo di questa tesi è determinare in quale misura la vita cultuale di Delo fu influenzata e modificata dal ritorno sotto il controllo di Atene, e in particolare quanto questo cambio di regime influì sull'organizzazione dei diversi culti presenti sull'isola, sul sistema di amministrazione dei beni di proprietà del Santuario e sulla ginnasiarchia, anch'essa inserita, almeno in parte, nel contesto religioso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283782_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 442.84 kB
Formato Adobe PDF
442.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77312