Study design: Narrative literature review Objective: Provide an up-to-date overview regarding the current use in physiotherapy of Pain Neuroscience Education, Acceptance and Commitment Therapy and Cognitive Functional Therapy for the treatment of patients with primary headaches. Backgroud: Primary headaches are a very common and debilitating condition. Due to the great impact on patients’ quality of life, new rehabilitative techniques have been developed in recent years to complement medical therapies. From the point of view of physiotherapy, the main tools used are manual therapies, physical activity, stretching, and patient education. In this pathology, psychosocial factors play a strong role in the genesis and prognosis of pain and disability, for this reason rehabilitation sessions also adopt techniques aimed at the modulation of yellow flags found in the biopsychosocial assesment. Among the techniques used to educate the patient, the most well-known in the field of physiotherapy is Pain Neuroscience Education, whose aim is to rework the patient’s concept of pain by drawing attention to the fact that pain is not really an input but an output from the brain, and it is not always related to tissue damage. In other conditions characterized by persisten pain, other cognitive behavioral techniques such as Acceptance and Commitment Therapy and Cognitive Functional Therapy are used. The goal of these techniques is to modulate the patient’s dysfunctional beliefs, behaviors, and expetactions. Materials and methods: A bibliographic research was conducted between March 2024 and July 2024, using: PubMed, Scopus, EMBASE, CINHAL, Cochrane, PsycINFO, PEDro e Web of science. The keywords used for the research were: “Headache Disorders, Primary”, “Tension-Type Headache”, “Cluster Headache”, “Migraine Disorders”, “Pain neuroscience education”, “Acceptance and Commitment Therapy”, “Cognitive functional therapy”. Articles that met the inclusion and exclusion criteria were selected from those identified. Results: The search yielded 269 articles, of which 25 were included. Most of the articles concern the use of Acceptance and Commitment Therapy, while no articles were included regarding the use of Cognitive Functional Therapy in the management of primary headaches. The included studies report that the use of Pain Neuroscience Education and Acceptance and commitment therapy, in the management of primary headaches, seems to be effective in reducing the frequency of migraine, reducing the levels of disability associated with it and improving quality of life. Conclusions: The result suggest that Pain Neuroscience Education and Acceptance and Commitment Therapy could be two potentially useful techniques when integrated into the therapeutic managemnent of primary headaches. From the selected studies, it appears that the integrated use of these two techniques is effective in reducing disability levels and improving patients’ quality of life. There are no articles in the literature on the use of Cognitive Functional Therapy in the management of primary headaches; the topic will be treated in a descriptive way.
Disegno dello studio: Revisione narrativa della letteratura Obiettivo: Fornire una panoramica aggiornata riguardo l’attuale utilizzo nelle sedute fisioterapiche delle tecniche di Pain Neuroscience Education, Acceptance and Commitment Therapy e Cognitive Functional Therapy, per il trattamento dei pazienti affetti da cefalee primarie. Background: Le cefalee primarie sono una condizione molto diffusa e alquanto debilitante. A causa del grande impatto sulla qualità della vita del paziente, negli ultimi anni, sono state sviluppate nuove tecniche riabilitative da affiancare alle terapie mediche. Dal punto di vista fisioterapico i principali strumenti utilizzati sono le terapie manuali, l’attività fisica, lo stretching e l’educazione del paziente. In questa patologia i fattori psicosociali giocano un forte ruolo nella genesi e nella prognosi del dolore e della disabilità, per questo motivo si adottano nelle sedute riabilitative anche tecniche volte alla modulazione delle yellow flags riscontrate nella valutazione bio-psicosociale. Fra le tecniche utilizzate per educare il paziente la più famosa in campo fisioterapico è la Pain Neuroscience Education, il cui obiettivo è quello di rielaborare il concetto di dolore del paziente portando l’attenzione sul fatto che il dolore in realtà non è un input bensì un output proveniente dal nostro cervello e che non sempre è legato a un danno tissutale. In altre patologie caratterizzate da dolore persistente vengono utilizzate altre tecniche cognitivo-comportamentali come l’Acceptance and Commitment Therapy e la Cognitive Functional Therapy, l’obiettivo di queste tecniche è modulare credenze, comportamenti e aspettative disfunzionali del paziente. Materiali e metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica, tra Marzo 2024 e Luglio 2024, utilizzando le banche dati: PubMed, Scopus, EMBASE, CINHAL, Cochrane, PsycINFO, PEDro e Web of science. Le parole chiave che sono state utilizzate per la ricerca sono state: “Headache Disorders, Primary”, “Tension-Type Headache”, “Cluster Headache”, “Migraine Disorders”, “Pain neuroscience education”, “Acceptance and Commitment Therapy”, “Cognitive functional therapy”. Tra gli articoli individuati sono stati selezionati quelli che rispettavano i criteri di inclusione e di esclusione. Risultati: La ricerca ha fornito 269 articoli, di questi 25 sono stati inclusi. La maggior parte degli articoli riguarda l’utilizzo di Acceptance and Commitment Therapy; invece, non sono stati inclusi articoli riguardanti l’utilizzo di Cognitive Functional Therapy nella gestione delle cefalee primarie. Gli studi inclusi riportano che l’impiego di Pain Neuroscience Education e di Acceptance and commitment therapy, nella gestione delle cefalee primarie, sembra essere efficace riducendo la frequenza dell’emicrania, diminuendo i livelli di disabilità correlati e migliorando la qualità di vita. Conclusioni: Dai risultati emerge che la Pain Neuroscience Education e l’Acceptance and Commitment Therapy potrebbero rappresentare due tecniche potenzialmente utili quando integrate nella gestione terapeutica delle cefalee primarie. Dagli studi selezionati sembrerebbe che l’utilizzo integrato di queste due tecniche sia efficace nel diminuire i livelli di disabilità e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da cefalee primarie. In letteratura non sono presenti articoli riguardanti l’utilizzo di Cognitive Functional Therapy nella gestione delle cefalee primarie; l’argomento verrà trattato in modo descrittivo.
Approccio integrato nella gestione del dolore cefalico: il ruolo di Cognitive Functional Therapy, Acceptance and Commitment Therapy e Pain Neuroscience Education nel trattamento delle Cefalee Primarie
BARBIER, MARTINA
2023/2024
Abstract
Disegno dello studio: Revisione narrativa della letteratura Obiettivo: Fornire una panoramica aggiornata riguardo l’attuale utilizzo nelle sedute fisioterapiche delle tecniche di Pain Neuroscience Education, Acceptance and Commitment Therapy e Cognitive Functional Therapy, per il trattamento dei pazienti affetti da cefalee primarie. Background: Le cefalee primarie sono una condizione molto diffusa e alquanto debilitante. A causa del grande impatto sulla qualità della vita del paziente, negli ultimi anni, sono state sviluppate nuove tecniche riabilitative da affiancare alle terapie mediche. Dal punto di vista fisioterapico i principali strumenti utilizzati sono le terapie manuali, l’attività fisica, lo stretching e l’educazione del paziente. In questa patologia i fattori psicosociali giocano un forte ruolo nella genesi e nella prognosi del dolore e della disabilità, per questo motivo si adottano nelle sedute riabilitative anche tecniche volte alla modulazione delle yellow flags riscontrate nella valutazione bio-psicosociale. Fra le tecniche utilizzate per educare il paziente la più famosa in campo fisioterapico è la Pain Neuroscience Education, il cui obiettivo è quello di rielaborare il concetto di dolore del paziente portando l’attenzione sul fatto che il dolore in realtà non è un input bensì un output proveniente dal nostro cervello e che non sempre è legato a un danno tissutale. In altre patologie caratterizzate da dolore persistente vengono utilizzate altre tecniche cognitivo-comportamentali come l’Acceptance and Commitment Therapy e la Cognitive Functional Therapy, l’obiettivo di queste tecniche è modulare credenze, comportamenti e aspettative disfunzionali del paziente. Materiali e metodi: È stata svolta una ricerca bibliografica, tra Marzo 2024 e Luglio 2024, utilizzando le banche dati: PubMed, Scopus, EMBASE, CINHAL, Cochrane, PsycINFO, PEDro e Web of science. Le parole chiave che sono state utilizzate per la ricerca sono state: “Headache Disorders, Primary”, “Tension-Type Headache”, “Cluster Headache”, “Migraine Disorders”, “Pain neuroscience education”, “Acceptance and Commitment Therapy”, “Cognitive functional therapy”. Tra gli articoli individuati sono stati selezionati quelli che rispettavano i criteri di inclusione e di esclusione. Risultati: La ricerca ha fornito 269 articoli, di questi 25 sono stati inclusi. La maggior parte degli articoli riguarda l’utilizzo di Acceptance and Commitment Therapy; invece, non sono stati inclusi articoli riguardanti l’utilizzo di Cognitive Functional Therapy nella gestione delle cefalee primarie. Gli studi inclusi riportano che l’impiego di Pain Neuroscience Education e di Acceptance and commitment therapy, nella gestione delle cefalee primarie, sembra essere efficace riducendo la frequenza dell’emicrania, diminuendo i livelli di disabilità correlati e migliorando la qualità di vita. Conclusioni: Dai risultati emerge che la Pain Neuroscience Education e l’Acceptance and Commitment Therapy potrebbero rappresentare due tecniche potenzialmente utili quando integrate nella gestione terapeutica delle cefalee primarie. Dagli studi selezionati sembrerebbe che l’utilizzo integrato di queste due tecniche sia efficace nel diminuire i livelli di disabilità e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da cefalee primarie. In letteratura non sono presenti articoli riguardanti l’utilizzo di Cognitive Functional Therapy nella gestione delle cefalee primarie; l’argomento verrà trattato in modo descrittivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi def pdf-Barbier Martina.pdf
non disponibili
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7730