In questa tesi si individuano le principali caratteristiche che ci permettono di distinguere tre concetti quali cultura, multicultura e intercultura, considerando sempre come elemento centrale l'Altro e l'incontro con esso. Inoltre, si fa riferimento al mondo dei giovani, con i quali è necessario lavorare attivamente al fine di far maturare in essi sentimenti di rispetto e accettazione nei confronti dello straniero ed eliminare approcci negativi quali il pregiudizio, il razzismo, la xenofobia. Tutto ciò sarà possibile solo se verranno elaborati ed attivati progetti di scambio culturale, soprattutto nelle scuole. L'obiettivo è quello di conoscere l'Altro e, di conseguenza, non temerlo. L'intera tesi può quindi essere riassunta in un unico termine: glottodidattica, la scienza che cerca il punto di convergenza tra la didattica generale e la didattica della lingua straniera.

L'Altro: individuo da scoprire, non temere. Approccio interculturale alla didattica della lingua inglese

BELLAVIGNA, EMANUELA
2009/2010

Abstract

In questa tesi si individuano le principali caratteristiche che ci permettono di distinguere tre concetti quali cultura, multicultura e intercultura, considerando sempre come elemento centrale l'Altro e l'incontro con esso. Inoltre, si fa riferimento al mondo dei giovani, con i quali è necessario lavorare attivamente al fine di far maturare in essi sentimenti di rispetto e accettazione nei confronti dello straniero ed eliminare approcci negativi quali il pregiudizio, il razzismo, la xenofobia. Tutto ciò sarà possibile solo se verranno elaborati ed attivati progetti di scambio culturale, soprattutto nelle scuole. L'obiettivo è quello di conoscere l'Altro e, di conseguenza, non temerlo. L'intera tesi può quindi essere riassunta in un unico termine: glottodidattica, la scienza che cerca il punto di convergenza tra la didattica generale e la didattica della lingua straniera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
288360_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77293