The topics relate to the elaborate approach to mathematics and natural science in kindergarten implemented through the educational tool of the game. After a digression on the birth of preschools and socioeconomic changes, which in fact have varied over the years, even the laws of reference, it addresses the theme of the game in all its aspects. The link is analyzed in game-teaching aspects of the children's age, their physical and emotional involvement, and the available time in teaching plan: planned activities and planned start of the school, including more time teaching (guided tours , graphic representations, drama, object construction, etc..) involving all fields of experience in the curriculum, or individual activities that do not require specific programming but using direct and easily applicable procedures. In the thesis are suggested games, cards, nursery rhymes, fairy tales, practical guidance for the construction of objects that can be used to introduce children to basic concepts of early mathematical and scientific area.

Gli argomenti trattati nell'elaborato concernono l'approccio alla matematica e alle scienze naturali nella scuola dell'infanzia attuato attraverso lo strumento didattico del gioco. Dopo un excursus relativo alla nascita delle scuole dell'infanzia e alle modifiche socio-economiche, che di fatto hanno variato, col passare degli anni, anche le legislazioni di riferimento, si affronta il tema del gioco nei suoi molteplici aspetti. Il collegamento gioco-insegnamento viene analizzato negli aspetti relativi all'età dei bambini, al loro coinvolgimento fisico ed emotivo, e al tempo disponibile nella programmazione didattica: attività programmate e pianificate all'inizio dell'anno scolastico, comprendenti più momenti didattici (visite guidate, rappresentazioni grafiche, drammatizzazioni, costruzione di oggetti, etc.) che coinvolgono tutti i campi d'esperienza presenti nel Curricolo; oppure attività singole che non necessitano di programmazioni specifiche ma che utilizzano procedure dirette e facilmente applicabili. Nella tesi sono suggeriti giochi, schede, filastrocche, favole, indicazioni pratiche per la costruzione di oggetti che si possono utilizzare per avvicinare i bambini a primi concetti fondanti di area matematico-scientifica.

Giocare per imparare: Come progettare un percorso ludico di approccio alle Scienze per la scuola dell'infanzia

GALLO, DARIA
2009/2010

Abstract

Gli argomenti trattati nell'elaborato concernono l'approccio alla matematica e alle scienze naturali nella scuola dell'infanzia attuato attraverso lo strumento didattico del gioco. Dopo un excursus relativo alla nascita delle scuole dell'infanzia e alle modifiche socio-economiche, che di fatto hanno variato, col passare degli anni, anche le legislazioni di riferimento, si affronta il tema del gioco nei suoi molteplici aspetti. Il collegamento gioco-insegnamento viene analizzato negli aspetti relativi all'età dei bambini, al loro coinvolgimento fisico ed emotivo, e al tempo disponibile nella programmazione didattica: attività programmate e pianificate all'inizio dell'anno scolastico, comprendenti più momenti didattici (visite guidate, rappresentazioni grafiche, drammatizzazioni, costruzione di oggetti, etc.) che coinvolgono tutti i campi d'esperienza presenti nel Curricolo; oppure attività singole che non necessitano di programmazioni specifiche ma che utilizzano procedure dirette e facilmente applicabili. Nella tesi sono suggeriti giochi, schede, filastrocche, favole, indicazioni pratiche per la costruzione di oggetti che si possono utilizzare per avvicinare i bambini a primi concetti fondanti di area matematico-scientifica.
ITA
ITA
The topics relate to the elaborate approach to mathematics and natural science in kindergarten implemented through the educational tool of the game. After a digression on the birth of preschools and socioeconomic changes, which in fact have varied over the years, even the laws of reference, it addresses the theme of the game in all its aspects. The link is analyzed in game-teaching aspects of the children's age, their physical and emotional involvement, and the available time in teaching plan: planned activities and planned start of the school, including more time teaching (guided tours , graphic representations, drama, object construction, etc..) involving all fields of experience in the curriculum, or individual activities that do not require specific programming but using direct and easily applicable procedures. In the thesis are suggested games, cards, nursery rhymes, fairy tales, practical guidance for the construction of objects that can be used to introduce children to basic concepts of early mathematical and scientific area.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264561_tesigallopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.98 MB
Formato Adobe PDF
8.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77289