Il coinvolgimento del gruppo classe durante il processo di accoglienza dell'alunno certificato, seppure vi è l'eventualità che gli insegnanti possano sottovalutarne l'importanza, è, in realtà, una risorsa a ¿basso costo¿ e di inestimabile valore sia sul piano relazionale e umano, sia per favorire l'autorealizzazione nel campo dell'apprendimento. Più precisamente, i compagni di classe hanno la potenzialità di permettere al bambino in difficoltà di innalzare il suo livello di autostima, vale a dire di non considerarsi come una persona fragile, ma anche dotata di una serie di potenzialità meritevoli di essere apprezzate e valorizzate. Inoltre, nel frangente in cui i bambini normodotati imparano ad esibire interventi di sostegno nei riguardi del compagno diversamente abile, ad aiutarlo a colmare le sue lacune conoscitive e ad inviargli feedback di valorizzazione nei confronti delle sue potenzialità, lo pongono nella situazione ottimale per sviluppare le competenze nella misura massima possibile, per soddisfare il suo bisogno di autorealizzazione e, quindi, per innalzare la percezione della sua immagine reale come studente.
I compagni di classe: una risorsa per l'integrazione
CABONI, ELISA
2009/2010
Abstract
Il coinvolgimento del gruppo classe durante il processo di accoglienza dell'alunno certificato, seppure vi è l'eventualità che gli insegnanti possano sottovalutarne l'importanza, è, in realtà, una risorsa a ¿basso costo¿ e di inestimabile valore sia sul piano relazionale e umano, sia per favorire l'autorealizzazione nel campo dell'apprendimento. Più precisamente, i compagni di classe hanno la potenzialità di permettere al bambino in difficoltà di innalzare il suo livello di autostima, vale a dire di non considerarsi come una persona fragile, ma anche dotata di una serie di potenzialità meritevoli di essere apprezzate e valorizzate. Inoltre, nel frangente in cui i bambini normodotati imparano ad esibire interventi di sostegno nei riguardi del compagno diversamente abile, ad aiutarlo a colmare le sue lacune conoscitive e ad inviargli feedback di valorizzazione nei confronti delle sue potenzialità, lo pongono nella situazione ottimale per sviluppare le competenze nella misura massima possibile, per soddisfare il suo bisogno di autorealizzazione e, quindi, per innalzare la percezione della sua immagine reale come studente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
264489_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77283