La ricerca presentata in questa tesi nasce dall'interesse per due particolari tematiche che hanno accompagnato gli anni di formazione universitaria: l'interesse per la didattica e quello per l'educazione alla cittadinanza. Durante il percorso di tirocinio è stato possibile conoscere e vedere quanto la scuola oggi sia sempre più indispensabile e coinvolta nella formazione dei futuri cittadini; cittadini che devono sviluppare un forte senso di responsabilità e devono essere sensibili ai temi che caratterizzano la società odierna. Fin dall'infanzia bisogna stimolare i bambini ad essere attenti a certe tematiche quali l'importanza del senso di identità e appartenenza, il riconoscimento delle somiglianze e delle differenze tra culture, il rispetto delle regole, il riconoscimento dei diritti e dei doveri di ognuno, la capacità di collaborare e risolvere in modo pacifico i conflitti. Queste tematiche hanno una notevole ricaduta sull'azione educativa-didattica, che deve quindi modificarsi di continuo, tenendo conto delle caratteristiche dei soggetti da educare. Per poter rispondere in maniera adeguata alle richieste della nostra società la scuola deve far propri i principi dell'educazione alla cittadinanza, inserendoli come sfondo integratore del proprio progetto educativo. Avendo la possibilità di partecipare alla realizzazione di un progetto di educazione alla cittadinanza, legato al bando di concorso ¿Cittadinanza e Costituzione¿ promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, è nata l'idea di indagare sugli strumenti e sulle metodologie di lavoro che gli insegnanti della scuola dell'infanzia hanno a loro disposizione. Una prima parte del lavoro si è posta l'obiettivo di elaborare un efficace impianto di valutazione del progetto stesso. In un secondo momento, invece, si è cercato di sviluppare un'analisi critica del progetto al fine di individuare gli strumenti, le metodologie, le tempistiche più efficaci nel realizzare in modo adeguato un progetto di educazione alla cittadinanza. La ricerca presentata in questa tesi è suddivisa in due parti: la prima, di stampo più teorico, presenta un quadro generale sull'educazione alla cittadinanza e sulla rispettiva azione didattica mentre la seconda parte illustra l'indagine sul campo. In particolare nella prima parte verranno chiariti alcuni concetti chiave relativi al significato del termine cittadinanza e i principi sui quali si basa l'educazione ad essa legata; si cercherà di analizzare il significato di educazione alla cittadinanza anche in relazione alle pratiche educative nel contesto europeo. Successivamente si cercherà di contestualizzare l'educazione alla cittadinanza nel progetto educativo della scuola dell'infanzia e di vedere quali sono state le tappe fondamentali della sua storia nella normativa scolastica italiana ed europea. Verranno anche presentati i vari piani su cui agisce la didattica, assieme ad un repertorio di metodologie da cui gli insegnanti possono trarre idee per il loro lavoro quotidiano. Nella seconda parte verranno illustrate le motivazioni della ricerca sul campo e verranno presentate le scuole coinvolte e il progetto di ¿Cittadinanza e Costituzione¿. In seguito verrà presentato il piano di ricerca e l'organizzazione dell'impianto di valutazione e si proseguirà con l'analisi dei dati raccolti. Infine si metteranno a confronto i percorsi delle diverse scuole per trarne somiglianze e differenze per rendere quest'ultime motivo di riflessione e di apprendimento.
Cittadinanza e Costituzione: analisi critica di un progetto nella scuola dell'infanzia
CIARAMELLA, GIULIA
2009/2010
Abstract
La ricerca presentata in questa tesi nasce dall'interesse per due particolari tematiche che hanno accompagnato gli anni di formazione universitaria: l'interesse per la didattica e quello per l'educazione alla cittadinanza. Durante il percorso di tirocinio è stato possibile conoscere e vedere quanto la scuola oggi sia sempre più indispensabile e coinvolta nella formazione dei futuri cittadini; cittadini che devono sviluppare un forte senso di responsabilità e devono essere sensibili ai temi che caratterizzano la società odierna. Fin dall'infanzia bisogna stimolare i bambini ad essere attenti a certe tematiche quali l'importanza del senso di identità e appartenenza, il riconoscimento delle somiglianze e delle differenze tra culture, il rispetto delle regole, il riconoscimento dei diritti e dei doveri di ognuno, la capacità di collaborare e risolvere in modo pacifico i conflitti. Queste tematiche hanno una notevole ricaduta sull'azione educativa-didattica, che deve quindi modificarsi di continuo, tenendo conto delle caratteristiche dei soggetti da educare. Per poter rispondere in maniera adeguata alle richieste della nostra società la scuola deve far propri i principi dell'educazione alla cittadinanza, inserendoli come sfondo integratore del proprio progetto educativo. Avendo la possibilità di partecipare alla realizzazione di un progetto di educazione alla cittadinanza, legato al bando di concorso ¿Cittadinanza e Costituzione¿ promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, è nata l'idea di indagare sugli strumenti e sulle metodologie di lavoro che gli insegnanti della scuola dell'infanzia hanno a loro disposizione. Una prima parte del lavoro si è posta l'obiettivo di elaborare un efficace impianto di valutazione del progetto stesso. In un secondo momento, invece, si è cercato di sviluppare un'analisi critica del progetto al fine di individuare gli strumenti, le metodologie, le tempistiche più efficaci nel realizzare in modo adeguato un progetto di educazione alla cittadinanza. La ricerca presentata in questa tesi è suddivisa in due parti: la prima, di stampo più teorico, presenta un quadro generale sull'educazione alla cittadinanza e sulla rispettiva azione didattica mentre la seconda parte illustra l'indagine sul campo. In particolare nella prima parte verranno chiariti alcuni concetti chiave relativi al significato del termine cittadinanza e i principi sui quali si basa l'educazione ad essa legata; si cercherà di analizzare il significato di educazione alla cittadinanza anche in relazione alle pratiche educative nel contesto europeo. Successivamente si cercherà di contestualizzare l'educazione alla cittadinanza nel progetto educativo della scuola dell'infanzia e di vedere quali sono state le tappe fondamentali della sua storia nella normativa scolastica italiana ed europea. Verranno anche presentati i vari piani su cui agisce la didattica, assieme ad un repertorio di metodologie da cui gli insegnanti possono trarre idee per il loro lavoro quotidiano. Nella seconda parte verranno illustrate le motivazioni della ricerca sul campo e verranno presentate le scuole coinvolte e il progetto di ¿Cittadinanza e Costituzione¿. In seguito verrà presentato il piano di ricerca e l'organizzazione dell'impianto di valutazione e si proseguirà con l'analisi dei dati raccolti. Infine si metteranno a confronto i percorsi delle diverse scuole per trarne somiglianze e differenze per rendere quest'ultime motivo di riflessione e di apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
253965_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
970.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
970.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77274