Nelle scuole dell'infanzia, nelle biblioteche e nelle librerie dedicate ai più piccoli è possibile constatare che i bambini sono naturalmente attratti dagli albi illustrati e dal racconto o lettura di storie. Questo mette in luce le potenzialità di laboratori di lettura diretti alla prima infanzia. La lettura ad alta voce ai bambini già dai primi anni di vita ha effetti importanti sullo sviluppo delle capacità linguistiche ed immaginative dei piccoli e sulle motivazioni alla lettura e all'apprendimento in generale. Risulta inoltre un mezzo per creare una relazione significativa tra adulto e bambino. Nel presente elaborato vengono dunque illustrati i motivi, i modi e i mezzi per leggere e raccontare ai bambini, con specifica attenzione alle differenze di età. Nelle tesi si illustreranno le caratteristiche dei racconti destinati ai bambini, differenziando le fiabe classiche dalle storie. Le fiabe piacciono ai piccoli perché sono semplici dal punto di vista strutturale e narrativo ma possono nascondere dei significati profondi in quanto sono nate per un pubblico adulto. Di conseguenza è necessario che il lettore ne conosca anche l'origine e l'evoluzione per poterle riadattare ai gusti e alle necessità dei piccoli ascoltatori. Al contrario le storie sono state inventate appositamente per i bambini partendo dai loro bisogni e dalle loro domande. Il valore del libro dell'infanzia sta proprio nella capacità di riuscire a presentare, con disegni e testi accattivanti, problemi e realtà quotidiane per trovare soluzioni che permettano di affrontarli serenamente. Nel presente elaborato sono state classificate, analizzate e commentate le storie presenti in alcuni recenti libri di figure e ritenuti particolarmente validi. Si è cercato così di fornire proposte didattiche utili per insegnanti ed educatori. La tesi prosegue illustrando progetti nazionali e locali di promozione della lettura. Al termine del lavoro si valuterà l'efficacia di uno di questi progetti, confrontando le competenze di un gruppo sperimentale con quelle di un gruppo di controllo che non ha frequentato il laboratorio. Sono inoltre state messe a confronto immagini di diverso tipo per valutare quale favorisce meglio la comprensione. Nella scuola primaria questa potrà diventare una delle basi per facilitare il processo di apprendimento della lingua scritta ed orale e favorire la capacità di narrazione e di lettura.

Bambini fruitori di storie: esperienze di promozione della lettura nella scuola dell'infanzia

FANTINO, ELISA
2009/2010

Abstract

Nelle scuole dell'infanzia, nelle biblioteche e nelle librerie dedicate ai più piccoli è possibile constatare che i bambini sono naturalmente attratti dagli albi illustrati e dal racconto o lettura di storie. Questo mette in luce le potenzialità di laboratori di lettura diretti alla prima infanzia. La lettura ad alta voce ai bambini già dai primi anni di vita ha effetti importanti sullo sviluppo delle capacità linguistiche ed immaginative dei piccoli e sulle motivazioni alla lettura e all'apprendimento in generale. Risulta inoltre un mezzo per creare una relazione significativa tra adulto e bambino. Nel presente elaborato vengono dunque illustrati i motivi, i modi e i mezzi per leggere e raccontare ai bambini, con specifica attenzione alle differenze di età. Nelle tesi si illustreranno le caratteristiche dei racconti destinati ai bambini, differenziando le fiabe classiche dalle storie. Le fiabe piacciono ai piccoli perché sono semplici dal punto di vista strutturale e narrativo ma possono nascondere dei significati profondi in quanto sono nate per un pubblico adulto. Di conseguenza è necessario che il lettore ne conosca anche l'origine e l'evoluzione per poterle riadattare ai gusti e alle necessità dei piccoli ascoltatori. Al contrario le storie sono state inventate appositamente per i bambini partendo dai loro bisogni e dalle loro domande. Il valore del libro dell'infanzia sta proprio nella capacità di riuscire a presentare, con disegni e testi accattivanti, problemi e realtà quotidiane per trovare soluzioni che permettano di affrontarli serenamente. Nel presente elaborato sono state classificate, analizzate e commentate le storie presenti in alcuni recenti libri di figure e ritenuti particolarmente validi. Si è cercato così di fornire proposte didattiche utili per insegnanti ed educatori. La tesi prosegue illustrando progetti nazionali e locali di promozione della lettura. Al termine del lavoro si valuterà l'efficacia di uno di questi progetti, confrontando le competenze di un gruppo sperimentale con quelle di un gruppo di controllo che non ha frequentato il laboratorio. Sono inoltre state messe a confronto immagini di diverso tipo per valutare quale favorisce meglio la comprensione. Nella scuola primaria questa potrà diventare una delle basi per facilitare il processo di apprendimento della lingua scritta ed orale e favorire la capacità di narrazione e di lettura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
206532_tesidilaurea-fantinoelisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77273