L'insuccesso e l'abbandono scolastico, che contraddistinguono sempre di più i diversi ordini di scuola, spesso sono causati da molteplici fattori che traggono origine dalle condizioni di vita della prima infanzia. I bambini provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, infatti, generalmente mostrano difficoltà nell'ambito dello sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e relazionale. La scuola dell'infanzia, a tale proposito, può cercare di far fronte a queste problematiche mediante degli interventi mirati di potenziamento cognitivo e motivazionale, in modo da costruire delle solide basi per diminuire i possibili futuri insuccessi nei gradi di scuola successivi. Partendo da questi presupposti, nel seguente elaborato verrà affrontato questo tema, mettendo in luce ed approfondendo le caratteristiche della deprivazione socio-culturale per poi delineare i principi guida del Progetto Fenix, un programma di potenziamento cognitivo e motivazionale destinato ai soggetti in difficoltà. Verrà inoltre illustrata la sperimentazione ed i risultati ottenuti da un progetto di ricerca nato nell'ambito del Progetto Fenix, destinato ai bambini della scuola dell'infanzia, volto a potenziare i processi cognitivi sottostanti agli apprendimenti logico-matematici di base, tramite l'utilizzo della mediazione informatica.
Computer e software didattici per il potenziamento cognitivo e motivazionale nell'ambito logico-matematico. Una sperimentazione del Progetto Fenix con bambini di età prescolare.
GIULIANO, SONIA
2009/2010
Abstract
L'insuccesso e l'abbandono scolastico, che contraddistinguono sempre di più i diversi ordini di scuola, spesso sono causati da molteplici fattori che traggono origine dalle condizioni di vita della prima infanzia. I bambini provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, infatti, generalmente mostrano difficoltà nell'ambito dello sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e relazionale. La scuola dell'infanzia, a tale proposito, può cercare di far fronte a queste problematiche mediante degli interventi mirati di potenziamento cognitivo e motivazionale, in modo da costruire delle solide basi per diminuire i possibili futuri insuccessi nei gradi di scuola successivi. Partendo da questi presupposti, nel seguente elaborato verrà affrontato questo tema, mettendo in luce ed approfondendo le caratteristiche della deprivazione socio-culturale per poi delineare i principi guida del Progetto Fenix, un programma di potenziamento cognitivo e motivazionale destinato ai soggetti in difficoltà. Verrà inoltre illustrata la sperimentazione ed i risultati ottenuti da un progetto di ricerca nato nell'ambito del Progetto Fenix, destinato ai bambini della scuola dell'infanzia, volto a potenziare i processi cognitivi sottostanti agli apprendimenti logico-matematici di base, tramite l'utilizzo della mediazione informatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288956_tesigiulianosonia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77271