N.d.
L'elaborato esplora la relazione che vi è tra la natura e l'educazione, dimostrando come l'educazione in natura sia fondamentale per lo sviluppo psicofisico del bambino. Nel primo capitolo vengono analizzati i concetti di natura ed educazione da un punto di vista filosofico, approfondendo il punto di vista dei diversi filosofi che hanno analizzato questa relazione. Nel secondo capitolo, attraverso l'analisi di una delle sue più grandi opere, "Emilio", viene presentata l'idea di Jean-Jacques Rousseau in merito alla relazione natura-educazione; nel terzo capitolo, invece, viene analizzato il pensiero di John Dewey attraverso le opere "Esperienza e natura" e "Democrazia e educazione". Infine, nel quarto e ultimo capitolo si affronta il tema dell'Outdoor Education e del significato che oggi ne assume: l'Educazione in Natura rappresenta un'opportunità di crescita del bambino a stretto contatto con la natura, dove la natura è la vera maestra e l'apprendimento avviene attraverso l'esperienza diretta e l'uso dei cinque sensi. Oggi l'Outdoor Education è ancora un mondo tutto da scoprire e per tale motivo nell'ultimo capitolo viene analizzata una delle poche realtà di educazione in natura presenti qui nella città di Torino: l'agriasilo "La Piemontesina".
Outdoor education: la relazione tra natura ed educazione da Rousseau, Dewey fino ad oggi.
ROSTAGNO, CHIARA
2023/2024
Abstract
L'elaborato esplora la relazione che vi è tra la natura e l'educazione, dimostrando come l'educazione in natura sia fondamentale per lo sviluppo psicofisico del bambino. Nel primo capitolo vengono analizzati i concetti di natura ed educazione da un punto di vista filosofico, approfondendo il punto di vista dei diversi filosofi che hanno analizzato questa relazione. Nel secondo capitolo, attraverso l'analisi di una delle sue più grandi opere, "Emilio", viene presentata l'idea di Jean-Jacques Rousseau in merito alla relazione natura-educazione; nel terzo capitolo, invece, viene analizzato il pensiero di John Dewey attraverso le opere "Esperienza e natura" e "Democrazia e educazione". Infine, nel quarto e ultimo capitolo si affronta il tema dell'Outdoor Education e del significato che oggi ne assume: l'Educazione in Natura rappresenta un'opportunità di crescita del bambino a stretto contatto con la natura, dove la natura è la vera maestra e l'apprendimento avviene attraverso l'esperienza diretta e l'uso dei cinque sensi. Oggi l'Outdoor Education è ancora un mondo tutto da scoprire e per tale motivo nell'ultimo capitolo viene analizzata una delle poche realtà di educazione in natura presenti qui nella città di Torino: l'agriasilo "La Piemontesina". File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROSTAGNO tesi di laurea PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
75.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
75.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7725