La tesi, dopo una breve introduzione storica, prende in considerazione la figura del Conte Giuseppe Siccardi: i suoi studi, la famiglia, la sua carriera. Vengono esaminate le tre leggi Siccardi, riguardanti: la soppressione del foro ecclesiastico e del diritto d'asilo, l'autorizzazione governativa agli acquisti degli enti morali e la questione dell'inamovibilità dei giudici. Collegate alla figura del Siccardi, sono le vicende di Monsignor Fransoni e l'erezione dell'obelisco di piazza Savoia a Torino. Infine vengono analizzati alcuni documenti, tratti dall'archivio storico di Verzuolo, suo paese natio.

RICERCHE SU GIUSEPPE SICCARDI

DEPETRIS, SANDRA
2009/2010

Abstract

La tesi, dopo una breve introduzione storica, prende in considerazione la figura del Conte Giuseppe Siccardi: i suoi studi, la famiglia, la sua carriera. Vengono esaminate le tre leggi Siccardi, riguardanti: la soppressione del foro ecclesiastico e del diritto d'asilo, l'autorizzazione governativa agli acquisti degli enti morali e la questione dell'inamovibilità dei giudici. Collegate alla figura del Siccardi, sono le vicende di Monsignor Fransoni e l'erezione dell'obelisco di piazza Savoia a Torino. Infine vengono analizzati alcuni documenti, tratti dall'archivio storico di Verzuolo, suo paese natio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
123292_ricerche_su_giuseppe_siccardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77247