This thesis explores the impact of climate policies adopted under the European Green Deal in three EU member states: Spain, Italy, and the Netherlands. A comparative analysis of the economic and environmental challenges faced by each country is conducted, with a particular focus on the agricultural and energy sectors, which are considered the most vulnerable to climate change. The research examines how national geographical features and strategies have influenced the effectiveness of climate policies and the adaptation measures implemented. The economic impact of climate-driven migration and the transformation of European cities toward more sustainable models are also analyzed. The thesis concludes that, while each country faces significant challenges, integrating green policies can present an opportunity for sustainable economic growth.
Questa tesi esplora l'impatto delle politiche climatiche adottate nell'ambito del Green Deal europeo in tre paesi membri dell'Unione Europea: Spagna, Italia e Olanda. Viene condotta un'analisi comparativa delle sfide economiche e ambientali affrontate da ciascuno Stato, con particolare attenzione ai settori agricolo ed energetico, considerati tra i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La ricerca esamina come le caratteristiche geografiche e le strategie nazionali abbiano influenzato l'efficacia delle politiche climatiche e le misure di adattamento implementate. Viene inoltre analizzato l'impatto economico delle migrazioni climatiche e la trasformazione delle città europee verso modelli più eco-sostenibili. La tesi conclude che, sebbene ciascun paese stia affrontando sfide significative, l'integrazione delle politiche green può rappresentare un'opportunità per la crescita economica sostenibile.
Green Deal e Sostenibilità: L'Impatto delle Politiche Climatiche su Spagna, Italia e Olanda. Un'Analisi Comparativa delle Sfide Economiche ed Ambientali
LORENZON, MATTIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'impatto delle politiche climatiche adottate nell'ambito del Green Deal europeo in tre paesi membri dell'Unione Europea: Spagna, Italia e Olanda. Viene condotta un'analisi comparativa delle sfide economiche e ambientali affrontate da ciascuno Stato, con particolare attenzione ai settori agricolo ed energetico, considerati tra i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La ricerca esamina come le caratteristiche geografiche e le strategie nazionali abbiano influenzato l'efficacia delle politiche climatiche e le misure di adattamento implementate. Viene inoltre analizzato l'impatto economico delle migrazioni climatiche e la trasformazione delle città europee verso modelli più eco-sostenibili. La tesi conclude che, sebbene ciascun paese stia affrontando sfide significative, l'integrazione delle politiche green può rappresentare un'opportunità per la crescita economica sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7724