L'argomento su cui verte l'elaborato è relativo al processo di candidatura UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato e agli impatti principali che tale processo ha avuto sul territorio. Dopo una breve introduzione in cui vengono presentate le motivazioni più importanti (prerogative storico-socio-culturali che qualificano l'universalità di questa parte di paesaggio piemontese, la radicata cultura vitivinicola e l'unicità del paesaggio modellato dal lavoro dell'uomo) che hanno portato all'iscrizione del suddetto territorio nella World Heritage List, vengono introdotti i criteri adottati per l'identificazione del sito e per la suddivisione di quest'ultimo in sei core zones. Una breve digressione circa le relazioni tra economia e cultura, in cui il comportamento economico individualistico si contrappone al comportamento culturale di carattere collettivo e dove il capitale culturale rappresenta l'elemento unificante tra questi due campi apparentemente inconciliabili, introduce il capitolo successivo, dove si sottolinea come il sito in oggetto sia un ¿paesaggio culturale¿, risultato dell'azione combinata dell'uomo e della natura: il paesaggio restituisce la complessità di un territorio permeato da secoli dalla cultura del vino attraverso aspetti materiali e immateriali. Si analizza la figura del ¿visitatore di riferimento¿, il quale sente l'esigenza di fare l'esperienza di questi luoghi così come accade quotidianamente ai residenti. Dopo aver descritto i punti di forza di questi territori, si descrivono i principali elementi di debolezza: una moltitudine di organi istituzionali, il cui campo d'azione tende a sovrapporsi; l'impossibilità di individuare in maniera univoca i confini del Monferrato; un rapporto competitivo tra Monferrato e Langhe e Roero; i frequenti fenomeni di dissesto idrogeologico. Una breve descrizione dei quattro obiettivi individuati dal Piano di Gestione per la tutela del paesaggio piemontese funge da premessa per la stima degli impatti della candidatura UNESCO: quest'ultima ha rappresentato una delle cause principali di un diffuso incremento della popolazione, del numero di unità ricettive e di arrivi nei suddetti territori, con effetti più rilevanti nella zona delle Langhe. Al fine di fornire un quadro più completo dell'intero scenario, viene riportata la stakeholder analysis con la suddivisione degli stakeholders in tre macrocategorie: ¿le istituzioni e le associazioni di categoria¿, ¿le imprese¿ e ¿gli attori sociali e culturali¿. Il capitolo conclusivo si pone l'obiettivo di verificare concretamente quali siano stati gli impatti della candidatura e di fornire, in ultima istanza, alcuni importanti spunti di riflessione: viene fornito un indicatore al fine di valutare come gli stakeholders si siano inseriti all'interno dei quattro obiettivi prefissati dal Piano di Gestione e come questi ultimi siano stati direttamente influenzati dall'azione delle istituzioni, delle imprese e degli attori sociali e culturali.

Langhe-Roero e Monferrato: analisi critica e verifica degli impatti della candidatura UNESCO.

FREGUGLIA, FEDERICO ANDREA
2014/2015

Abstract

L'argomento su cui verte l'elaborato è relativo al processo di candidatura UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato e agli impatti principali che tale processo ha avuto sul territorio. Dopo una breve introduzione in cui vengono presentate le motivazioni più importanti (prerogative storico-socio-culturali che qualificano l'universalità di questa parte di paesaggio piemontese, la radicata cultura vitivinicola e l'unicità del paesaggio modellato dal lavoro dell'uomo) che hanno portato all'iscrizione del suddetto territorio nella World Heritage List, vengono introdotti i criteri adottati per l'identificazione del sito e per la suddivisione di quest'ultimo in sei core zones. Una breve digressione circa le relazioni tra economia e cultura, in cui il comportamento economico individualistico si contrappone al comportamento culturale di carattere collettivo e dove il capitale culturale rappresenta l'elemento unificante tra questi due campi apparentemente inconciliabili, introduce il capitolo successivo, dove si sottolinea come il sito in oggetto sia un ¿paesaggio culturale¿, risultato dell'azione combinata dell'uomo e della natura: il paesaggio restituisce la complessità di un territorio permeato da secoli dalla cultura del vino attraverso aspetti materiali e immateriali. Si analizza la figura del ¿visitatore di riferimento¿, il quale sente l'esigenza di fare l'esperienza di questi luoghi così come accade quotidianamente ai residenti. Dopo aver descritto i punti di forza di questi territori, si descrivono i principali elementi di debolezza: una moltitudine di organi istituzionali, il cui campo d'azione tende a sovrapporsi; l'impossibilità di individuare in maniera univoca i confini del Monferrato; un rapporto competitivo tra Monferrato e Langhe e Roero; i frequenti fenomeni di dissesto idrogeologico. Una breve descrizione dei quattro obiettivi individuati dal Piano di Gestione per la tutela del paesaggio piemontese funge da premessa per la stima degli impatti della candidatura UNESCO: quest'ultima ha rappresentato una delle cause principali di un diffuso incremento della popolazione, del numero di unità ricettive e di arrivi nei suddetti territori, con effetti più rilevanti nella zona delle Langhe. Al fine di fornire un quadro più completo dell'intero scenario, viene riportata la stakeholder analysis con la suddivisione degli stakeholders in tre macrocategorie: ¿le istituzioni e le associazioni di categoria¿, ¿le imprese¿ e ¿gli attori sociali e culturali¿. Il capitolo conclusivo si pone l'obiettivo di verificare concretamente quali siano stati gli impatti della candidatura e di fornire, in ultima istanza, alcuni importanti spunti di riflessione: viene fornito un indicatore al fine di valutare come gli stakeholders si siano inseriti all'interno dei quattro obiettivi prefissati dal Piano di Gestione e come questi ultimi siano stati direttamente influenzati dall'azione delle istituzioni, delle imprese e degli attori sociali e culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765640_tesilanghe-roeroemonferrato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 921.31 kB
Formato Adobe PDF
921.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77217