INTRODUCTION: The induction of labor is an increasingly common medical procedure, aimed at facilitating the onset of labor when the continuation of pregnancy involves potential risks to the mother or the fetus. Misoprostol, an analogue of prostaglandins, is one of the most commonly used drugs to stimulate cervical maturation and uterine contractile activity. Added to this is the importance of adequate communication and personalized counseling, to ensure active decision-making by the assisted people in order to promote greater awareness of their care path and improve the experience of the birth event. OBJECTIVE: Identify the indications regarding the induction of labor with misoprostol, evaluating clinical outcomes, safety and efficacy as well as identify the available literature regarding communication and counseling, in the specific context of the induction of labor. Starting from the scientific evidence identified, create information report aimed at assisted people, useful to improve communication and counseling before and during the induction of labor with a focus on misoprostol taken orally. MATERIALS AND METHODS: The drafting of the paper has provided for a review of the literature since 2014, a search for reference documents/regulations, the elaboration and drafting of an informative report and the analysis and discussion of the data with scientific evidence. RESULTS: Following the analysis of the literature and selected documents, it emerged that the induction of labor with orally administered misoprostol represents a safe and effective option, favoring cervical maturation and stimulation of uterine contractile activity, reducing the risk of hyperstimulation compared to other inductive modalities and the need for interventions such as cesarean section. The results also highlighted the importance of an adequate communicative approach during induction, improving the quality of the experience for assisted people. In addition, an information has been developed that aims to guarantee the assisted people a more aware and participatory path, facilitating an open dialogue with health professionals. CONCLUSIONS: The induction of labor with misoprostol is an effective and safe option. The Midwife plays a central role in ensuring continuous monitoring and personalized support. Clear and effective communication, combined with adequate counseling, allows assisted people to manage the induction of labor with greater awareness, improving the experience of the birth event through active and informed involvement.
INTRODUZIONE: L’induzione del travaglio di parto rappresenta una procedura medica sempre più comune, volta a facilitare l’insorgenza del travaglio quando la prosecuzione della gravidanza comporta potenziali rischi per la madre o il feto. Il misoprostolo, analogo delle prostaglandine, è uno dei farmaci più utilizzati per stimolare la maturazione cervicale e l’attività contrattile uterina. A questo si aggiunge l’importanza di una comunicazione adeguata e di un counselling personalizzato, per garantire un processo decisionale attivo da parte delle persone assistite in modo da promuovere una maggiore consapevolezza sul proprio percorso assistenziale e migliorare l’esperienza dell’evento nascita. OBIETTIVO: Individuare le indicazioni in merito all’induzione del travaglio di parto con misoprostolo, valutando esiti clinici, sicurezza ed efficacia oltre che individuare la letteratura disponibile in merito a comunicazione e counselling, nell’ambito specifico dell’induzione del travaglio di parto. A partire dalle evidenze scientifiche individuate, creare un’informativa rivolta alle persone assistite, utile a migliorare la comunicazione ed il counselling prima e durante l’induzione del travaglio di parto con focus sul misoprostolo assunto oralmente. MATERIALI E METODI: La redazione dell’elaborato ha previsto una revisione della letteratura dal 2014, una ricerca di documenti/normative di riferimento, l’elaborazione e stesura di un’informativa e l’analisi e discussione dei dati con le evidenze scientifiche. RISULTATI: Dall’analisi della letteratura e dei documenti selezionati è emerso che l’induzione del travaglio di parto con misoprostolo somministrato oralmente rappresenta un’opzione sicura ed efficace, favorendo la maturazione cervicale e la stimolazione dell'attività contrattile uterina, riducendo il rischio di iperstimolazione rispetto ad altre modalità induttive e la necessità di interventi come il taglio cesareo. I risultati hanno evidenziato anche l'importanza di un approccio comunicativo adeguato durante l'induzione, migliorando la qualità dell'esperienza per le persone assistite. Inoltre, è stata elaborata un’informativa che ha l’obiettivo di garantire alle persone assistite un percorso più consapevole e partecipativo, facilitando un dialogo aperto con i professionisti sanitari. CONCLUSIONI: L’induzione del travaglio con misoprostolo è un’opzione efficace e sicura. L’Ostetrica svolge un ruolo centrale nel garantire un monitoraggio continuo e un supporto personalizzato. Una comunicazione chiara ed efficace, unita a un counselling adeguato, permette alle persone assistite di gestire l’induzione del travaglio di parto con maggiore consapevolezza, migliorando l’esperienza dell’evento nascita attraverso un coinvolgimento attivo e informato.
Induzione del travaglio di parto con Misoprostolo: uno strumento per migliorare la comunicazione e il counseling
BASUINO, GIULIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: L’induzione del travaglio di parto rappresenta una procedura medica sempre più comune, volta a facilitare l’insorgenza del travaglio quando la prosecuzione della gravidanza comporta potenziali rischi per la madre o il feto. Il misoprostolo, analogo delle prostaglandine, è uno dei farmaci più utilizzati per stimolare la maturazione cervicale e l’attività contrattile uterina. A questo si aggiunge l’importanza di una comunicazione adeguata e di un counselling personalizzato, per garantire un processo decisionale attivo da parte delle persone assistite in modo da promuovere una maggiore consapevolezza sul proprio percorso assistenziale e migliorare l’esperienza dell’evento nascita. OBIETTIVO: Individuare le indicazioni in merito all’induzione del travaglio di parto con misoprostolo, valutando esiti clinici, sicurezza ed efficacia oltre che individuare la letteratura disponibile in merito a comunicazione e counselling, nell’ambito specifico dell’induzione del travaglio di parto. A partire dalle evidenze scientifiche individuate, creare un’informativa rivolta alle persone assistite, utile a migliorare la comunicazione ed il counselling prima e durante l’induzione del travaglio di parto con focus sul misoprostolo assunto oralmente. MATERIALI E METODI: La redazione dell’elaborato ha previsto una revisione della letteratura dal 2014, una ricerca di documenti/normative di riferimento, l’elaborazione e stesura di un’informativa e l’analisi e discussione dei dati con le evidenze scientifiche. RISULTATI: Dall’analisi della letteratura e dei documenti selezionati è emerso che l’induzione del travaglio di parto con misoprostolo somministrato oralmente rappresenta un’opzione sicura ed efficace, favorendo la maturazione cervicale e la stimolazione dell'attività contrattile uterina, riducendo il rischio di iperstimolazione rispetto ad altre modalità induttive e la necessità di interventi come il taglio cesareo. I risultati hanno evidenziato anche l'importanza di un approccio comunicativo adeguato durante l'induzione, migliorando la qualità dell'esperienza per le persone assistite. Inoltre, è stata elaborata un’informativa che ha l’obiettivo di garantire alle persone assistite un percorso più consapevole e partecipativo, facilitando un dialogo aperto con i professionisti sanitari. CONCLUSIONI: L’induzione del travaglio con misoprostolo è un’opzione efficace e sicura. L’Ostetrica svolge un ruolo centrale nel garantire un monitoraggio continuo e un supporto personalizzato. Una comunicazione chiara ed efficace, unita a un counselling adeguato, permette alle persone assistite di gestire l’induzione del travaglio di parto con maggiore consapevolezza, migliorando l’esperienza dell’evento nascita attraverso un coinvolgimento attivo e informato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI - Basuino Giulia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7721