Questo lavoro nasce dall'idea di esplorare il modo in cui la Chiesa nel corso degli anni ha fatto ricorso ai diversi mezzi di comunicazione e come essi si siano rivelati utili nell'affrontare le sfide dello scenario mediale. Nello sviluppo di questa mia tesi approfondirò i diversi mezzi di comunicazione che la Chiesa man mano ha usato per arrivare a parlare al mondo religioso e non. Emergeranno gli aspetti ¿negativi¿ che venivano condannati nel passato ma anche quelli ¿positivi¿ che portano la parola di Dio a sempre più persone con una rapidità e semplicità sempre maggiore grazie alle nuove tecnologie (radio, televisione, internet e teatro).
Forme di comunicazione nel mondo cattolico: il teatro dall'età del Concilio Vaticano I al post Concilio Vaticano II
MILETTO, MARCO
2014/2015
Abstract
Questo lavoro nasce dall'idea di esplorare il modo in cui la Chiesa nel corso degli anni ha fatto ricorso ai diversi mezzi di comunicazione e come essi si siano rivelati utili nell'affrontare le sfide dello scenario mediale. Nello sviluppo di questa mia tesi approfondirò i diversi mezzi di comunicazione che la Chiesa man mano ha usato per arrivare a parlare al mondo religioso e non. Emergeranno gli aspetti ¿negativi¿ che venivano condannati nel passato ma anche quelli ¿positivi¿ che portano la parola di Dio a sempre più persone con una rapidità e semplicità sempre maggiore grazie alle nuove tecnologie (radio, televisione, internet e teatro).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719434_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
771.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77207