Nel primo capitolo si analizza il problema della tutela dei dati personali, sia in una prospettiva storica (come nasce e si evolve il diritto alla riservatezza), sia alla luce delle innovazioni tecnologiche sorte nell'ultima metà di secolo. Si esaminano anche le implicazioni pratiche di queste per chiarire in che modo la tecnologia ¿ Internet in particolare ¿ possa minacciare la privacy del cittadino. Quali strumenti può l'informatica stessa mettere a disposizione dell'utente per controllare l'accesso alle proprie informazioni personali ed alle abitudini di navigazione? E' un quesito a cui si cercherà di dare una risposta nel capitolo secondo, con una breve rassegna di questi. Al termine del secondo capitolo si comprenderà quanto questi siano poco efficaci in relazione allo scopo per cui sono nati e di conseguenza la necessità di strumenti normativi di diritto privato. Di detti strumenti si studierà la normativa italiana sulla privacy, con tutte le disposizioni che ne derivano e la recente direttiva europea sui cookie. Si affronterà quindi il dibattito ancora oggi aperto sul cosiddetto ¿Diritto all'oblio¿ (The Right to be Forgotten), esaminando le disposizioni normative prodotte in Europa e in altri paesi del Mondo. Con questi elementi sarà possibile tracciare un quadro degli strumenti normativi esistenti sicuramente non completo, ma sufficientemente esaustivo da poter elaborare conclusioni e proporre soluzioni normative che, sfruttando anche le possibilità tecnologiche, possano rappresentare un ragionevole compromesso tra libertà di informazione e protezione della sfera privata.
Strumenti normativi vecchi e nuovi per la tutela della privacy su Internet.
FLECCHIA, FEDERICO
2014/2015
Abstract
Nel primo capitolo si analizza il problema della tutela dei dati personali, sia in una prospettiva storica (come nasce e si evolve il diritto alla riservatezza), sia alla luce delle innovazioni tecnologiche sorte nell'ultima metà di secolo. Si esaminano anche le implicazioni pratiche di queste per chiarire in che modo la tecnologia ¿ Internet in particolare ¿ possa minacciare la privacy del cittadino. Quali strumenti può l'informatica stessa mettere a disposizione dell'utente per controllare l'accesso alle proprie informazioni personali ed alle abitudini di navigazione? E' un quesito a cui si cercherà di dare una risposta nel capitolo secondo, con una breve rassegna di questi. Al termine del secondo capitolo si comprenderà quanto questi siano poco efficaci in relazione allo scopo per cui sono nati e di conseguenza la necessità di strumenti normativi di diritto privato. Di detti strumenti si studierà la normativa italiana sulla privacy, con tutte le disposizioni che ne derivano e la recente direttiva europea sui cookie. Si affronterà quindi il dibattito ancora oggi aperto sul cosiddetto ¿Diritto all'oblio¿ (The Right to be Forgotten), esaminando le disposizioni normative prodotte in Europa e in altri paesi del Mondo. Con questi elementi sarà possibile tracciare un quadro degli strumenti normativi esistenti sicuramente non completo, ma sufficientemente esaustivo da poter elaborare conclusioni e proporre soluzioni normative che, sfruttando anche le possibilità tecnologiche, possano rappresentare un ragionevole compromesso tra libertà di informazione e protezione della sfera privata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749077_tesi-federico-flecchia-definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
355.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77176