In the last years, we hear about more and more often of "sustainable development". It is born for resolving the most pressing daily problems of the pollution and the exhaustion of the resources. The thesis is divided into four chapters in which this matter is analyzed. The first chapter focuses on the theme of food and nutrition through its history since the origins. The second chapter is about the sustainable development and it offers an overview of the movements in favour of the ecosystem. In my work I decided to take as an example the ice cream chain Grom, of which I speak in the third chapter, as the two founders have based their success on the concept of sustainability, using quality ingredients that are produced in the respect of the environment. Finally, in the fourth chapter, are exposed some cultural movements that lined up against the project of sustainable development and they propose some alternative solutions to resolve the problem.
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di ¿sviluppo sostenibile¿. Esso nasce per risolvere il problema ogni giorno più pressante dell'inquinamento e dell'esaurimento delle risorse. La tesi è divisa in quattro capitoli nei quali viene analizzata questa questione. Il primo capitolo inquadra il tema del cibo e dell'alimentazione attraverso la sua storia a partire dalle origini. Il secondo capitolo è dedicato allo sviluppo sostenibile e propone una panoramica dei movimenti nati a favore dell'ecosistema. Nel mio lavoro ho deciso di prendere come esempio la catena di gelaterie Grom, di cui parlo nel terzo capitolo, in quanto i due fondatori piemontesi hanno basato il loro successo proprio sul concetto di sostenibilità, utilizzando ingredienti di qualità che vengono prodotti nel rispetto dell'ambiente. Infine, nel quarto capitolo, vengono esposti alcuni movimenti culturali che si schierano contro il progetto dello sviluppo sostenibile ritenendolo fallimentare e propongono delle soluzioni alternative per risolvere il problema.
ALIMENTAZIONE, SOSTENIBILITÀ E SAPORI "DI UNA VOLTA" TRA INNOVAZIONE E DISCUTIBILITÀ: IL CASO GROM
BAUDO, ELISABETTA
2014/2015
Abstract
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di ¿sviluppo sostenibile¿. Esso nasce per risolvere il problema ogni giorno più pressante dell'inquinamento e dell'esaurimento delle risorse. La tesi è divisa in quattro capitoli nei quali viene analizzata questa questione. Il primo capitolo inquadra il tema del cibo e dell'alimentazione attraverso la sua storia a partire dalle origini. Il secondo capitolo è dedicato allo sviluppo sostenibile e propone una panoramica dei movimenti nati a favore dell'ecosistema. Nel mio lavoro ho deciso di prendere come esempio la catena di gelaterie Grom, di cui parlo nel terzo capitolo, in quanto i due fondatori piemontesi hanno basato il loro successo proprio sul concetto di sostenibilità, utilizzando ingredienti di qualità che vengono prodotti nel rispetto dell'ambiente. Infine, nel quarto capitolo, vengono esposti alcuni movimenti culturali che si schierano contro il progetto dello sviluppo sostenibile ritenendolo fallimentare e propongono delle soluzioni alternative per risolvere il problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715639_tesibaudoelisabetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
728.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77158