Il lavoro ha come argomento l'estetica di Wilhelm Worringer, storico dell'arte tedesco operativo nei primi anni del 900. L'estetica di Worringer viene presentata nei termini di una problematica sintesi fra la filosofia trascendentale kantiana e l'estetica hegeliana. In particolare si mostra come Worringer riprenda la nozione kantiana di forma a priori e la conferisca al concetto di Kunstwollen, ossia la volontà artistica. Una breve introduzione sul concetto di empatia e su quello di astrazione presenta sinteticamente i caratteri generali della riflessioni di Worringer. Emerge da questo sfondo la riflessione sul Gotico e sull'uomo nordico, dotato di una volontà artistica unica che si manifesta sopratutto nella costruzione della cattedrale gotica,della quale Worringer analizza i caratteri tecnico-formali, mostrando come essi siano necessari a causare nell'uomo nordico il sentimento dell'isteria, la quale è il tratto caratterizzante per Worringer dell'intera arte gotica. Viene inoltre illustrato un possibile accostamento fra l'estetica di Worringer e l'interpretazione filosofica di Francis Bacon compiuta da Gilles Deleuze, critico di Worringer al quale dedica numerose riflessioni all'interno del suo pensiero.

Estetica dell'isteria. Worringer e il problema del gotico

SFERRAZZA PAPA, ERNESTO CALOGERO
2009/2010

Abstract

Il lavoro ha come argomento l'estetica di Wilhelm Worringer, storico dell'arte tedesco operativo nei primi anni del 900. L'estetica di Worringer viene presentata nei termini di una problematica sintesi fra la filosofia trascendentale kantiana e l'estetica hegeliana. In particolare si mostra come Worringer riprenda la nozione kantiana di forma a priori e la conferisca al concetto di Kunstwollen, ossia la volontà artistica. Una breve introduzione sul concetto di empatia e su quello di astrazione presenta sinteticamente i caratteri generali della riflessioni di Worringer. Emerge da questo sfondo la riflessione sul Gotico e sull'uomo nordico, dotato di una volontà artistica unica che si manifesta sopratutto nella costruzione della cattedrale gotica,della quale Worringer analizza i caratteri tecnico-formali, mostrando come essi siano necessari a causare nell'uomo nordico il sentimento dell'isteria, la quale è il tratto caratterizzante per Worringer dell'intera arte gotica. Viene inoltre illustrato un possibile accostamento fra l'estetica di Worringer e l'interpretazione filosofica di Francis Bacon compiuta da Gilles Deleuze, critico di Worringer al quale dedica numerose riflessioni all'interno del suo pensiero.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322369_tesidefinitivaonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 287.74 kB
Formato Adobe PDF
287.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77094