Dopo aver preso in considerazione i principali contributi in materia di datazione e collocazione geografica di appendix Probi III, nonché le ipotesi relative alla paternità dell'opera, a tutt'oggi tema molto dibattuto tra gli esperti e privo di soluzione definitiva, nel mio studio cercherò di delineare un quadro complessivo, ben comprendendo le difficoltà che tale operazione comporta a proposito di un testo tanto problematico. Mi propongo quindi di passare in rassegna alcuni aspetti propri del codice manoscritto che veicola il testo dell'appendix prima di soffermarmi su alcune caratteristiche linguistiche che esso sollecita ad analizzare, scegliendo questioni di tipo fonetico relative al vasto fenomeno della palatalizzazione.
Appendix Probi III
BRONDOLO, ARIANNA
2009/2010
Abstract
Dopo aver preso in considerazione i principali contributi in materia di datazione e collocazione geografica di appendix Probi III, nonché le ipotesi relative alla paternità dell'opera, a tutt'oggi tema molto dibattuto tra gli esperti e privo di soluzione definitiva, nel mio studio cercherò di delineare un quadro complessivo, ben comprendendo le difficoltà che tale operazione comporta a proposito di un testo tanto problematico. Mi propongo quindi di passare in rassegna alcuni aspetti propri del codice manoscritto che veicola il testo dell'appendix prima di soffermarmi su alcune caratteristiche linguistiche che esso sollecita ad analizzare, scegliendo questioni di tipo fonetico relative al vasto fenomeno della palatalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
298946_tesisegreteria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
460.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77080