Il presente lavoro, ha lo scopo di analizzare alcuni degli strumenti di controllo gestionale e di descrivere alcune peculiarità che caratterizzano il processo di budgeting e reporting all'interno dell'azienda Ipercoop. Il processo di programmazione e controllo della gestione trova la sua rappresentazione in varie tipologie di documenti. Fra questi, il più diffuso nella realtà operativa è indubbiamente il budget, definito generalmente come un programma di azione espresso in termini quantitativi. Il budget è lo strumento fondamentale della programmazione aziendale. Non è una semplice previsione dell'andamento della gestione aziendale, al contrario di ciò che il termine potrebbe far pensare, perché non esprime il risultato che si potrebbe verificare, ma il risultato che s'intende raggiungere La crescente complessità del contesto competitivo in cui operano le imprese commerciali impone al management la determinazione di un sistema di controllo che sia in grado di prendere in considerazione tutte le componenti della performance complessiva dell'azienda. In quest'ottica, è indispensabile avere le informazioni che consentano ai manager dell'impresa di monitorare i risultati economico-finanziari e allo stesso tempo di valutare il grado di soddisfazione dei clienti, l'efficacia ed efficienza dei processi interni, l'evoluzione della propria posizione competitiva e la capacità di innovare.

Il processo di budgeting e reporting: il caso Ipercoop.

ODELLO, GUILLERMO FEDERICO
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro, ha lo scopo di analizzare alcuni degli strumenti di controllo gestionale e di descrivere alcune peculiarità che caratterizzano il processo di budgeting e reporting all'interno dell'azienda Ipercoop. Il processo di programmazione e controllo della gestione trova la sua rappresentazione in varie tipologie di documenti. Fra questi, il più diffuso nella realtà operativa è indubbiamente il budget, definito generalmente come un programma di azione espresso in termini quantitativi. Il budget è lo strumento fondamentale della programmazione aziendale. Non è una semplice previsione dell'andamento della gestione aziendale, al contrario di ciò che il termine potrebbe far pensare, perché non esprime il risultato che si potrebbe verificare, ma il risultato che s'intende raggiungere La crescente complessità del contesto competitivo in cui operano le imprese commerciali impone al management la determinazione di un sistema di controllo che sia in grado di prendere in considerazione tutte le componenti della performance complessiva dell'azienda. In quest'ottica, è indispensabile avere le informazioni che consentano ai manager dell'impresa di monitorare i risultati economico-finanziari e allo stesso tempo di valutare il grado di soddisfazione dei clienti, l'efficacia ed efficienza dei processi interni, l'evoluzione della propria posizione competitiva e la capacità di innovare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317234_relazioneguillermo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 642.87 kB
Formato Adobe PDF
642.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77055