From the division after WW-II of the defeated Germany to its re-unification in 1989, the Russian influence has led to a different evolution, both from a politic and language point of view, of the east occupation zone. In the present work the language interaction DDR-USSR has been analyzed through the study of historical and linguistic documents and specific dictionaries. The thesis is organized as follows: the first chapter gives an historical picture of the international situation from 1945 to 1989 in the reference scenario, moving then to the analysis of the causes and needs of the adoption in a language of terms ¿borrowed¿ from another language, describing the most common terms borrowed by East Germany language from Russian. The following chapter examines the politics' influence on East Germany language: from the inclination to use acronyms, to the thoroughly analysis of a Children's book in terms of borrowed Russian's terms not politically-related, which have become of common use in the daily language and typical of the Eastern zone.
Dalla divisione della Germania alla successiva riunificazione, la dominazione russa ha portato ad un diverso sviluppo sia politico che linguistico della zona di occupazione orientale. L'uso di saggi storici e linguistici e dizionari specifici ha permesso di analizzare i rapporti linguistici tra DDR e URSS. La tesi si sviluppa partendo da un primo capitolo storico in cui si ripercorrono i fatti storici dal 1945 al 1989 in Germania, per poi passare all'analisi delle cause e delle necessità che portano una lingua ad accogliere un prestito e all'elenco delle principali tipologie di prestiti dal russo. Nel capitolo successivo viene esaminata l'influenza che la politica ha avuto sulla lingua tedesca della Germania orientale: dalla tendenza ad usare acronimi e sigle, fino all'analisi di un romanzo per l'infanzia in cui sono stati ricercati i prestiti che dal russo sono penetrati nel linguaggio della quotidianità e i termini caratteristici della zona orientale non connotati politicamente.
Mein Freund Aljoscha: i rapporti linguistici tra DDR e URSS
GUGLIELMINOTTI, LUCIA
2014/2015
Abstract
Dalla divisione della Germania alla successiva riunificazione, la dominazione russa ha portato ad un diverso sviluppo sia politico che linguistico della zona di occupazione orientale. L'uso di saggi storici e linguistici e dizionari specifici ha permesso di analizzare i rapporti linguistici tra DDR e URSS. La tesi si sviluppa partendo da un primo capitolo storico in cui si ripercorrono i fatti storici dal 1945 al 1989 in Germania, per poi passare all'analisi delle cause e delle necessità che portano una lingua ad accogliere un prestito e all'elenco delle principali tipologie di prestiti dal russo. Nel capitolo successivo viene esaminata l'influenza che la politica ha avuto sulla lingua tedesca della Germania orientale: dalla tendenza ad usare acronimi e sigle, fino all'analisi di un romanzo per l'infanzia in cui sono stati ricercati i prestiti che dal russo sono penetrati nel linguaggio della quotidianità e i termini caratteristici della zona orientale non connotati politicamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761901_tesitriennale_meinfreundaljoscha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77005