La tesi è diretta a fornire un'analisi dell'opera "Le Mythe de l'intériorité" di Jacques Bouveresse, un testo incentrato sul pensiero di Wittgenstein considerato attraverso la sua evoluzione dal Tractatus fino ai suoi ultimi scritti pubblicati dopo la sua morte. Caratterizzando Wittgenstein come "anti-Husserl", Bouveresse affronta i principali problemi epistemologici e metafisici che hanno occupato i filosofi a partire da Descartes, mostrando come, attraverso un'analisi linguistica, sia possibile dissolvere tali problemi, nati dal fraintendimento del linguaggio. Nei confronti dell'analisi di Bouveresse sul Tractatus, verrà maggiormente analizzata la "verità" del solipsismo e preso in considerazione l'emergere del soggetto metafisico. A seguito, a proposito delle "Ricerche Filosofiche", partendo dall'argomento wittgensteiniano contro il linguaggio privato, verrà presentata l'analisi di Bouveresse sulla posizione di Wittgenstein nei confronti del linguaggio delle sensazioni e della supposizione del primato dell'interiorità.

Anti-Husserl: Bouveresse lettore di Wittgenstein

CANTA, MASSIMO
2014/2015

Abstract

La tesi è diretta a fornire un'analisi dell'opera "Le Mythe de l'intériorité" di Jacques Bouveresse, un testo incentrato sul pensiero di Wittgenstein considerato attraverso la sua evoluzione dal Tractatus fino ai suoi ultimi scritti pubblicati dopo la sua morte. Caratterizzando Wittgenstein come "anti-Husserl", Bouveresse affronta i principali problemi epistemologici e metafisici che hanno occupato i filosofi a partire da Descartes, mostrando come, attraverso un'analisi linguistica, sia possibile dissolvere tali problemi, nati dal fraintendimento del linguaggio. Nei confronti dell'analisi di Bouveresse sul Tractatus, verrà maggiormente analizzata la "verità" del solipsismo e preso in considerazione l'emergere del soggetto metafisico. A seguito, a proposito delle "Ricerche Filosofiche", partendo dall'argomento wittgensteiniano contro il linguaggio privato, verrà presentata l'analisi di Bouveresse sulla posizione di Wittgenstein nei confronti del linguaggio delle sensazioni e della supposizione del primato dell'interiorità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774038A_cantamassimo-anti-husserlbouveresselettorediwittgenstein2.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 272.88 kB
Formato Unknown
272.88 kB Unknown
774038_cantamassimo-anti-husserlbouveresselettorediwittgenstein.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 295.17 kB
Formato Adobe PDF
295.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77004