Background: cancer is among the most feared illnesses in the collective imagination and often generates life quality mutations. Literature data show that people with colorectal cancer are more susceptible to these mutations in particular if bearers of ostomy. It is essential, for the nurse, to investigate the perception of illness to provide personalized care based on an authentic help relationship. Objective: to investigate the perception of illness in the individual with colorectal cancer under chemotherapy (emotional representation, cyclic nature of symptoms and knowledge of the illness). Methods: Revised Illness Perception Questionnaire administered to afferent patients at oncological Day-hospital of Institute for Cancer Research and Treatment of Candiolo (Italy). Results: in the 38 patients reported symptoms are fatigue (74%) and loss of energy (66%). 54% sense the illness as a cronic condition that will not last for a lifetime and that strongly influences daily life (68%). For the 80% the treatment can monitor the symptoms; prevailing moods are irritation and anger (55%). In ostomy carrier patients anxiety results dominant (73%). Discussion: the more perceived symptoms are related to the concept Cancer Related Fatigue, peculiar condition of oncological illness. The illness is sensed as a chronic condition, with considerable impact on life quality. The presence of negative moods has shown to be statistically significant in ostomy carrier patients. Conclusions: awareness of illness perception underlines emotional related aspects, often silent, whose share is functional to multidisciplinary work. The results confirm and reinforce the data in the literature; exercising a competent help relationship is crucial and able to identify the individual's subjective needs, also those unexpressed. It is important to explore the representations of illness to identify any incorrect or incomplete beliefs, offering to the nurse a lifelong learning in this field. Keywords: representation of illness, individual with colorectal cancer, chemotherapy, IPQ-R, nursing.
Introduzione: il cancro è fra le malattie più temute nell'immaginario collettivo e genera spesso mutamenti della qualità di vita. I dati di letteratura evidenziano che le persone con tumore colonrettale risentono maggiormente di questi cambiamenti in particolare se portatrici di stomia. Risulta fondamentale, per l'infermiere, indagare la percezione di malattia per prestare un'assistenza individualizzata fondata su un'autentica relazione d'aiuto. Obiettivo dell'indagine: indagare la percezione di malattia nella persona con tumore del colon-retto in trattamento chemioterapico (rappresentazioni emozionali, ciclicità dei sintomi e conoscenze della malattia). Materiali e metodi: strumento validato Revised Illness Perception Questionnaire somministrato ai pazienti afferenti al Day-hospital oncologico dell'Istituto per La Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo. Risultati: nei 38 pazienti i sintomi riferiti sono la stanchezza (74%) e la perdita di energia (66%). Il 54% percepisce la malattia come condizione cronica che non durerà per tutta la vita e che influenza fortemente la vita quotidiana (68%). Per l'80% il trattamento può tenere sotto controllo la sintomatologia; gli stati d'animo prevalenti sono irritazione e rabbia (55%). Nei pazienti portatori di stomia l'ansia risulta predominante (73%). Discussione: i sintomi maggiormente percepiti sono riconducibili al concetto di Cancer Related Fatigue, condizione peculiare della malattia oncologica. La malattia è percepita come una condizione cronica e con importanti ripercussioni sulla qualità di vita. La presenza di stati d'animo negativi si è mostrata statisticamente significativa nei pazienti portatori di stomia. Conclusione: la conoscenza della percezione di malattia evidenzia aspetti legati alla sfera emotiva, spesso silenti, la cui condivisione è funzionale al lavoro multidisciplinare. I risultati emersi confermano e rinforzano i dati presenti in letteratura; determinante è l'esercizio di una relazione d'aiuto competente e capace di identificare i bisogni soggettivi anche inespressi della persona. Risulta importante esplorare le rappresentazioni di malattia per individuare eventuali credenze errate o incomplete, prospettando per l'infermiere una formazione permanente in tale ambito.
La percezione di malattia nella persona con tumore del colon-retto in trattamento chemioterapico: indagine quantitativa
QUAGLIATA, SIMONE
2014/2015
Abstract
Introduzione: il cancro è fra le malattie più temute nell'immaginario collettivo e genera spesso mutamenti della qualità di vita. I dati di letteratura evidenziano che le persone con tumore colonrettale risentono maggiormente di questi cambiamenti in particolare se portatrici di stomia. Risulta fondamentale, per l'infermiere, indagare la percezione di malattia per prestare un'assistenza individualizzata fondata su un'autentica relazione d'aiuto. Obiettivo dell'indagine: indagare la percezione di malattia nella persona con tumore del colon-retto in trattamento chemioterapico (rappresentazioni emozionali, ciclicità dei sintomi e conoscenze della malattia). Materiali e metodi: strumento validato Revised Illness Perception Questionnaire somministrato ai pazienti afferenti al Day-hospital oncologico dell'Istituto per La Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo. Risultati: nei 38 pazienti i sintomi riferiti sono la stanchezza (74%) e la perdita di energia (66%). Il 54% percepisce la malattia come condizione cronica che non durerà per tutta la vita e che influenza fortemente la vita quotidiana (68%). Per l'80% il trattamento può tenere sotto controllo la sintomatologia; gli stati d'animo prevalenti sono irritazione e rabbia (55%). Nei pazienti portatori di stomia l'ansia risulta predominante (73%). Discussione: i sintomi maggiormente percepiti sono riconducibili al concetto di Cancer Related Fatigue, condizione peculiare della malattia oncologica. La malattia è percepita come una condizione cronica e con importanti ripercussioni sulla qualità di vita. La presenza di stati d'animo negativi si è mostrata statisticamente significativa nei pazienti portatori di stomia. Conclusione: la conoscenza della percezione di malattia evidenzia aspetti legati alla sfera emotiva, spesso silenti, la cui condivisione è funzionale al lavoro multidisciplinare. I risultati emersi confermano e rinforzano i dati presenti in letteratura; determinante è l'esercizio di una relazione d'aiuto competente e capace di identificare i bisogni soggettivi anche inespressi della persona. Risulta importante esplorare le rappresentazioni di malattia per individuare eventuali credenze errate o incomplete, prospettando per l'infermiere una formazione permanente in tale ambito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770344_tesidilaureaquagliata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76978