ABSRACT Field: To provide personalized health assistance ad guarantee patients' freedom of choice ethical consideration is a crucial element of nursing care. The responsibility of the ¿caring¿ process is described (in the Italian nursing system) in the ¿Deontological Code¿ for nursing professionals. This code is a regulatory instrument for nurses. Italian nurses use the ¿Deontological Code¿ to pursue quality and to show their commitment to patients and the community. The principles it expresses are ¿advocacy¿, ¿competence¿, ¿cooperation¿ and ¿caring¿. Nurses considered a moral obligation in order to protect the patient from potentially dangerous situations. Another principle expressed by this code is the respect of human rights, such as freedom. Objectives: This study wants to explore nurses' knowledge regarding ¿advocacy¿, ¿patients' consent¿, patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿ and their personal experiences with such themes. This study was realized with the cooperation of the ¿Technical- Rehabilitative-Nursing Service¿ of the Hospital ¿Santa Croce e Carle¿ of Cuneo. Materials and methods: A bibliographical research, regarding themes such as ¿advocacy¿, ¿patients' consent¿, patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿, preceded the research. Based on the state of art, a non-experimental quantitative research with a descriptive design, using a convenience population was conducted. A specific questionnaire was built. Results and discussion: The most significant results regard the concept, the content and the use of advocacy, the form of ¿patients' consent¿ and the knowledge about the proper use, the management and the documentation regarding patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿. Conclusions: The goals we initially established were achieved and we hope this study may represent both an incentive and a reflection for nursing professionals. Key words: nursing, advocacy, restraint, consent

ABSTRACT Ambito. La riflessione etica, quale elemento per un corretto approccio all'assistenza infermieristica, è indispensabile per porre al centro del processo assistenziale la persona, al fine di fornire un'assistenza personalizzata ed assicurare la libertà delle scelte. La responsabilità del prendersi cura è indicata anche nel Codice deontologico, strumento normativo e prescrittivo per l'infermiere nell'ambito della relazione assistenziale. Esso si pone come strumento per perseguire la qualità dell'assistenza infermieristica e per manifestare le modalità cui gli infermieri vogliono impegnarsi, nell'agire professionale, per gli assistiti e l'intera collettività. I principi ed i concetti etici in esso presenti sono, tra gli altri l'advocacy, la competenza, la cooperazione e il caring. I valori implicati fanno sì che per gli infermieri sia un obbligo morale imprescindibile garantire il paziente, anche in merito a potenziali fonti di pericolo. Un altro valore irrinunciabile, per gli infermieri, è il rispetto dei diritti umani, come la libertà, sicché il ricorso alla contenzione fisica deve essere un evento straordinario, sostenuto da prescrizione medica e da documentate valutazioni assistenziali ed esperito con il consenso della persona assistita. Obiettivi. Di concerto con il Servizio Infermieristico-Tecnico-Riabilitativo Ospedaliero dell'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, si è scelto di condurre un'indagine tra la popolazione infermieristica dell'Azienda stessa, volta ad esplorare le conoscenze degli infermieri circa l'advocacy, il consenso e la contenzione nonchè le esperienze che ¿ in ordine a questi punti - essi possono vivere durante la pratica quotidiana Materiali e Metodi. La ricerca bibliografica ha preceduto la stesura di una prima parte compilativa di revisione della letteratura sui concetti di advocacy, consenso e contenzione. Sulla base dello stato dell'arte, è stata condotta una ricerca quantitativa non sperimentale con disegno descrittivo e campionamento di convenienza, che ha preso corpo dalla raccolta dei dati rilevati con un questionario costruito ad hoc. Risultati e Discussioni. I risultati maggiormente rilevanti sono quelli riguardanti il concetto, il contenuto, le modalità di esercizio dell'advocacy, la forma del consenso, la conoscenza e le modalità di gestione della contenzione e la sua documentazione. Conclusioni. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti ed è auspicabile che questo traguardo sia stimolo per gli infermieri del campione alla riflessione personale, al continuo approfondimento ed alla consapevolezza dell'importanza del ruolo di advocacy, soprattutto se posto in relazione alla contenzione del paziente, al fine di migliorare la pratica di cura. Parole chiave: assistenza infermieristica, advocacy, contenzione, consenso.

Il ruolo di advocacy dell'infermiere: ricerca quantitativa sul restraint nel nursin non psichiarrico

PEIRONE, PATRIZIA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Ambito. La riflessione etica, quale elemento per un corretto approccio all'assistenza infermieristica, è indispensabile per porre al centro del processo assistenziale la persona, al fine di fornire un'assistenza personalizzata ed assicurare la libertà delle scelte. La responsabilità del prendersi cura è indicata anche nel Codice deontologico, strumento normativo e prescrittivo per l'infermiere nell'ambito della relazione assistenziale. Esso si pone come strumento per perseguire la qualità dell'assistenza infermieristica e per manifestare le modalità cui gli infermieri vogliono impegnarsi, nell'agire professionale, per gli assistiti e l'intera collettività. I principi ed i concetti etici in esso presenti sono, tra gli altri l'advocacy, la competenza, la cooperazione e il caring. I valori implicati fanno sì che per gli infermieri sia un obbligo morale imprescindibile garantire il paziente, anche in merito a potenziali fonti di pericolo. Un altro valore irrinunciabile, per gli infermieri, è il rispetto dei diritti umani, come la libertà, sicché il ricorso alla contenzione fisica deve essere un evento straordinario, sostenuto da prescrizione medica e da documentate valutazioni assistenziali ed esperito con il consenso della persona assistita. Obiettivi. Di concerto con il Servizio Infermieristico-Tecnico-Riabilitativo Ospedaliero dell'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, si è scelto di condurre un'indagine tra la popolazione infermieristica dell'Azienda stessa, volta ad esplorare le conoscenze degli infermieri circa l'advocacy, il consenso e la contenzione nonchè le esperienze che ¿ in ordine a questi punti - essi possono vivere durante la pratica quotidiana Materiali e Metodi. La ricerca bibliografica ha preceduto la stesura di una prima parte compilativa di revisione della letteratura sui concetti di advocacy, consenso e contenzione. Sulla base dello stato dell'arte, è stata condotta una ricerca quantitativa non sperimentale con disegno descrittivo e campionamento di convenienza, che ha preso corpo dalla raccolta dei dati rilevati con un questionario costruito ad hoc. Risultati e Discussioni. I risultati maggiormente rilevanti sono quelli riguardanti il concetto, il contenuto, le modalità di esercizio dell'advocacy, la forma del consenso, la conoscenza e le modalità di gestione della contenzione e la sua documentazione. Conclusioni. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti ed è auspicabile che questo traguardo sia stimolo per gli infermieri del campione alla riflessione personale, al continuo approfondimento ed alla consapevolezza dell'importanza del ruolo di advocacy, soprattutto se posto in relazione alla contenzione del paziente, al fine di migliorare la pratica di cura. Parole chiave: assistenza infermieristica, advocacy, contenzione, consenso.
ITA
ABSRACT Field: To provide personalized health assistance ad guarantee patients' freedom of choice ethical consideration is a crucial element of nursing care. The responsibility of the ¿caring¿ process is described (in the Italian nursing system) in the ¿Deontological Code¿ for nursing professionals. This code is a regulatory instrument for nurses. Italian nurses use the ¿Deontological Code¿ to pursue quality and to show their commitment to patients and the community. The principles it expresses are ¿advocacy¿, ¿competence¿, ¿cooperation¿ and ¿caring¿. Nurses considered a moral obligation in order to protect the patient from potentially dangerous situations. Another principle expressed by this code is the respect of human rights, such as freedom. Objectives: This study wants to explore nurses' knowledge regarding ¿advocacy¿, ¿patients' consent¿, patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿ and their personal experiences with such themes. This study was realized with the cooperation of the ¿Technical- Rehabilitative-Nursing Service¿ of the Hospital ¿Santa Croce e Carle¿ of Cuneo. Materials and methods: A bibliographical research, regarding themes such as ¿advocacy¿, ¿patients' consent¿, patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿, preceded the research. Based on the state of art, a non-experimental quantitative research with a descriptive design, using a convenience population was conducted. A specific questionnaire was built. Results and discussion: The most significant results regard the concept, the content and the use of advocacy, the form of ¿patients' consent¿ and the knowledge about the proper use, the management and the documentation regarding patients' physical and pharmaceutical ¿restraint¿. Conclusions: The goals we initially established were achieved and we hope this study may represent both an incentive and a reflection for nursing professionals. Key words: nursing, advocacy, restraint, consent
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770851_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76959