Il presente lavoro intende delineare un quadro generale di una concettualizzazione tra le più significative ed evocatrici dell'intera elaborazione teorica di C.G. Jung: il tema dell'Ombra, archetipo del lato oscuro della natura umana e del mondo. L'Ombra costituisce una delle dimensioni esistenziali più profonde ed importanti della vita dell'individuo. Tale lavoro ha l'intento di mostrare come l'Ombra costituisca una dinamica attiva all'interno della crescita umana e come non solo l'essere umano, ma anche la sua storia e le sue opere, contengano un lato ombra. In tale direzione lo studio è così strutturato: nel primo capitolo viene introdotto un breve quadro del pensiero di Jung. Il secondo capitolo tenta di presentare i molteplici significati nei quali tale termine si riverbera, la poliedricità delle manifestazioni epifaniche dell'Ombra, e possibili aspetti del nostro smarrimento. Si prosegue poi cercando di esporre alcune riflessioni sul concetto di Ombra collettiva, che vediamo emergere all'interno di diversi popoli e culture, con qualche esempio nella storia e nelle religioni. Il terzo capitolo insegue la figura d'Ombra in un percorso all'interno dei sogni, nell'immaginario collettivo e in varie opere letterarie, con particolare riferimento agli studi di Marie Louise Von Franz. L'ultimo capitolo cerca invece di perimetrare, nei limiti del possibile, un accadimento di Ombra collettiva all'interno della storia umana, prendendo in esame il fenomeno della caccia alle streghe nel periodo dell'Inquisizione.
IL LATO OSCURO DELL'UOMO: L'OMBRA NELLA PSICOLOGIA ANALITICA DI C.G. JUNG
TOVAZZI, LINDA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro intende delineare un quadro generale di una concettualizzazione tra le più significative ed evocatrici dell'intera elaborazione teorica di C.G. Jung: il tema dell'Ombra, archetipo del lato oscuro della natura umana e del mondo. L'Ombra costituisce una delle dimensioni esistenziali più profonde ed importanti della vita dell'individuo. Tale lavoro ha l'intento di mostrare come l'Ombra costituisca una dinamica attiva all'interno della crescita umana e come non solo l'essere umano, ma anche la sua storia e le sue opere, contengano un lato ombra. In tale direzione lo studio è così strutturato: nel primo capitolo viene introdotto un breve quadro del pensiero di Jung. Il secondo capitolo tenta di presentare i molteplici significati nei quali tale termine si riverbera, la poliedricità delle manifestazioni epifaniche dell'Ombra, e possibili aspetti del nostro smarrimento. Si prosegue poi cercando di esporre alcune riflessioni sul concetto di Ombra collettiva, che vediamo emergere all'interno di diversi popoli e culture, con qualche esempio nella storia e nelle religioni. Il terzo capitolo insegue la figura d'Ombra in un percorso all'interno dei sogni, nell'immaginario collettivo e in varie opere letterarie, con particolare riferimento agli studi di Marie Louise Von Franz. L'ultimo capitolo cerca invece di perimetrare, nei limiti del possibile, un accadimento di Ombra collettiva all'interno della storia umana, prendendo in esame il fenomeno della caccia alle streghe nel periodo dell'Inquisizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768600_tovazzi_linda_ombra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
493.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76938