In questo trattato si parlerà della piccola-media impresa a conduzione familiare in Italia e la sua espansione nel mercato globale. Questo fenomeno prende il nome di family business e costituisce la tipologia di impresa prevalente in tutte le economie sviluppate, sia in termini di contributo sul PIL che di forza lavoro. Secondo i dati IFERA (International Family Enterprise Research Academy), l'Europa è il continente dove le imprese familiari sono maggiormente diffuse (ad esempio: in Italia rappresentano una percentuale compresa tra 85-90% ). In queste aziende, esiste una sovrapposizione dei due sub-sistemi (impresa-famiglia) con un conseguente reciproco condizionamento che porta inevitabilmente vantaggi, ma anche svantaggi in certi casi. Dopo una breve introduzione nel primo capitolo su cos'è e com'è formata un'azienda familiare e, in particolare, una s.r.l. (società a responsabilità limitata), si analizzerà nel concreto un caso aziendale: la Fratelli Casalegno srl. Quindi, verranno studiati nello specifico i vari aspetti di quest'azienda: dall'idea al prodotto finale, per passare poi ad analizzare l'analisi della competitività (soprattutto con la Cina), la progettazione dei nuovi prodotti e le prospettive per il futuro. Ho scelto questa impresa perché è l'azienda di famiglia, produce coppe e trofei sportivi e sono orgogliosa di quello che mio nonno e mio padre, insieme ai miei zii, sono riusciti a creare dal nulla, a dimostrazione che volere è potere e che una piccola impresa nata a Cambiano (TO) può espandersi e vendere a clienti in tutto il mondo se alla base ci sono serietà, qualità dei prodotti, rispetto per chi lavora e voglia di fare e innovarsi continuamente.
L'impresa familiare nel mercato globale: il caso Fratelli Casalegno s.r.l.
CASALEGNO, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
In questo trattato si parlerà della piccola-media impresa a conduzione familiare in Italia e la sua espansione nel mercato globale. Questo fenomeno prende il nome di family business e costituisce la tipologia di impresa prevalente in tutte le economie sviluppate, sia in termini di contributo sul PIL che di forza lavoro. Secondo i dati IFERA (International Family Enterprise Research Academy), l'Europa è il continente dove le imprese familiari sono maggiormente diffuse (ad esempio: in Italia rappresentano una percentuale compresa tra 85-90% ). In queste aziende, esiste una sovrapposizione dei due sub-sistemi (impresa-famiglia) con un conseguente reciproco condizionamento che porta inevitabilmente vantaggi, ma anche svantaggi in certi casi. Dopo una breve introduzione nel primo capitolo su cos'è e com'è formata un'azienda familiare e, in particolare, una s.r.l. (società a responsabilità limitata), si analizzerà nel concreto un caso aziendale: la Fratelli Casalegno srl. Quindi, verranno studiati nello specifico i vari aspetti di quest'azienda: dall'idea al prodotto finale, per passare poi ad analizzare l'analisi della competitività (soprattutto con la Cina), la progettazione dei nuovi prodotti e le prospettive per il futuro. Ho scelto questa impresa perché è l'azienda di famiglia, produce coppe e trofei sportivi e sono orgogliosa di quello che mio nonno e mio padre, insieme ai miei zii, sono riusciti a creare dal nulla, a dimostrazione che volere è potere e che una piccola impresa nata a Cambiano (TO) può espandersi e vendere a clienti in tutto il mondo se alla base ci sono serietà, qualità dei prodotti, rispetto per chi lavora e voglia di fare e innovarsi continuamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766019_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76925