The thesis is centralized on a critical analysis ofthe organizational measures activated in Europe,Italy and Valle d'Aosta, old relation to theassistance to the not self-sufficient ones. A detailattention has been revolt to from Valle d'Aostatruth, by means of a short representation of theterritorial context and the population, united to ashort reference to the regional normative picture,in reason of the institutional peculiarities of theValle d'Aosta that is a Region to differentiatedautonomy. They come at last described to theservices offered to regional level and the varioustypes of activated service/participation. The panoramic one carried out intentionally is addressed to a reflection on the expectableevolution that will be able to happen in thespecific field, in relation to the opportunities thatthe public organization and the medicine will afford in favor of an active longevity which it will be able to enjoy an always greater number old.
La tesi è incentrata su di un'analisi critica delle misure organizzative attivate in Europa, in Italia e in Valle d'Aosta, in relazione all'assistenza agli anziani non autosufficienti. Una particolare attenzione è stata rivolta alla realtà valdostana, mediante una breve rappresentazione del contesto territoriale e della popolazione, unitamente ad un breve riferimento al quadro normativo regionale, in ragione delle peculiarità istituzionali della Valle d'Aosta che è una Regione ad autonomia differenziata. Vengono infine descritti i servizi offerti a livello regionale e le diverse tipologie di servizio/intervento attivate. La panoramica effettuata è stata volutamente indirizzata ad una riflessione sulla prevedibile evoluzione che potrà avvenire nel settore specifico, in relazione alle opportunità che l'organizzazione pubblica e la medicina permetteranno a favore di una longevità attiva di cui potrà godere un numero sempre maggiore di anziani.
Anziani, Politiche sociali e Invecchiamento. L'assistenza all'anziano nella prospettiva europea e locale.
SORSOLONI, GIULIA
2014/2015
Abstract
La tesi è incentrata su di un'analisi critica delle misure organizzative attivate in Europa, in Italia e in Valle d'Aosta, in relazione all'assistenza agli anziani non autosufficienti. Una particolare attenzione è stata rivolta alla realtà valdostana, mediante una breve rappresentazione del contesto territoriale e della popolazione, unitamente ad un breve riferimento al quadro normativo regionale, in ragione delle peculiarità istituzionali della Valle d'Aosta che è una Regione ad autonomia differenziata. Vengono infine descritti i servizi offerti a livello regionale e le diverse tipologie di servizio/intervento attivate. La panoramica effettuata è stata volutamente indirizzata ad una riflessione sulla prevedibile evoluzione che potrà avvenire nel settore specifico, in relazione alle opportunità che l'organizzazione pubblica e la medicina permetteranno a favore di una longevità attiva di cui potrà godere un numero sempre maggiore di anziani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710213_provafinalegiuliasorsoloni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
509.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76893