Lo scopo di questa tesi è quello di presentare La Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. sia dal punto di vista industriale che da quello economico finanziario. La scelta nasce dalla curiosità di approfondire la conoscenza di un'azienda locale, i cui prodotti sono da sempre sulla nostra tavola, che allo stesso tempo è in grado di competere con i principali leader italiani del settore lattiero-caseario. L'elaborato si divide in due parti. Nella prima parte vengono illustrati gli aspetti più generici: la composizione del gruppo, la storia, il tipo di produzione, i prodotti e il mercato in cui opera. Nella seconda parte, invece, vengono presentati gli schemi di stato patrimoniale e conto economico riclassificati della capogruppo degli anni 2013-2014, seguiti da un' analisi per indici volta a evidenziare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A- Analisi di bilancio

BRUERA, CAROLINA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di presentare La Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. sia dal punto di vista industriale che da quello economico finanziario. La scelta nasce dalla curiosità di approfondire la conoscenza di un'azienda locale, i cui prodotti sono da sempre sulla nostra tavola, che allo stesso tempo è in grado di competere con i principali leader italiani del settore lattiero-caseario. L'elaborato si divide in due parti. Nella prima parte vengono illustrati gli aspetti più generici: la composizione del gruppo, la storia, il tipo di produzione, i prodotti e il mercato in cui opera. Nella seconda parte, invece, vengono presentati gli schemi di stato patrimoniale e conto economico riclassificati della capogruppo degli anni 2013-2014, seguiti da un' analisi per indici volta a evidenziare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765679_relazione_laurea_triennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.52 kB
Formato Adobe PDF
562.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76892