Il seguente elaborato analizza, basandosi su articoli scientifici e libri di testo la relazione tra l'attività sportiva e motoria e soggetti affetti da autismo. La tesi è composta da un introduzione generale sulla patologia, una seconda parte generica sull'attività motoria e una parte conclusiva in cui vengono analizzati tre differenti sport quali, nuoto, ginnastica e equitazione e le loro relazioni con soggetti nella media fanciullezza affetti da autismo.

L'importanza dello sport nei soggetti con autismo

RATTO, ARIANNA
2014/2015

Abstract

Il seguente elaborato analizza, basandosi su articoli scientifici e libri di testo la relazione tra l'attività sportiva e motoria e soggetti affetti da autismo. La tesi è composta da un introduzione generale sulla patologia, una seconda parte generica sull'attività motoria e una parte conclusiva in cui vengono analizzati tre differenti sport quali, nuoto, ginnastica e equitazione e le loro relazioni con soggetti nella media fanciullezza affetti da autismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773420A_allegato.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 148.93 kB
Formato Unknown
148.93 kB Unknown
773420_tesidefibitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 392.17 kB
Formato Adobe PDF
392.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76882