L'analisi di bilancio di due compagnie ci permette di capire molto riguardo a loro: punti di forza, di debolezza, strategie e curiosità. Come possono, queste, raggiungere buoni risultati? Hanno modificato i loro obbiettivi durante gli anni? Hanno qualcosa in comune? Dopo questa analisi, è possibile capire la situazione finanziaria, di gestione e di profitto di entrambe le aziende, e fare un paragone con i risultati degli anni precedenti. Le due compagnie scelte per la mia tesi sono Ryanair e Emirates Airline. Sono due compagnie aeree, che servono lo stesso settore, ma con due target e localizzazioni differenti. Ryanair è una compagnia aerea a basso costo, Emirates è una compagnia di alto livello, diffusa in tutto il mondo, che regala ai propri clienti molti comfort. Ero curiosa di capire come queste compagnie sono state capaci durante gli anni di innovarsi e cambiare la loro strategia per superare la crisi finanziaria, ed essere sempre leader nel proprio settore. Ho analizzato i bilanci di entrambe le aziende degli ultimi tre anni, iniziando da marzo 2012, fino a marzo 2014 (i bilanci più recenti non erano ancora disponibili). Ho calcolato le frazioni principali, per capire se le due compagnie sono ben gestite o se hanno bisogno di cambiare qualche aspetto. Non volevo fare un'analisi solo analitica, ma anche commentare e spiegare le mie considerazioni personali riguardo alle scelte, alle strategie e alle opportunità delle due aziende. L'obbiettivo finale della mia tesi è scoprire qualcosa di interessante riguardo Emirates Airline e Ryanair. Come può Ryanair sostenere prezzi così bassi? E come può Emirates essere il leader del mercato, avendo prezzi così alti? Come già detto, la mia tesi non sarà solamente una valutazione e una verifica dei risultati ottenuti con i calcoli analitici, ma si focalizzerà sulle caratteristiche che permettono alle due compagnie di essere vincenti nel loro settore.

The financial statement analysis of two companies can allow to understand a lot about them: strengths, weaknesses, strategies and curiosities. How can they achieve good results? Have they modified their goals through years? Have they something in common? After this analysis, it is possible to understand the financial, managerial and profitability situations of both companies, and make a comparison with the results of the previous years. The two firms I have chosen for my thesis are Ryanair and Emirates Airline. They are two airline companies, serving the same sector, but with two different targets and localizations. While Ryanair is an European low cost airline company, Emirates Airline is an upper level worldwide spread airline company, which provides all type of comforts to its customers. I was curious to understand how they have been able, during the years, to innovate and to change their strategy in order to overcome the financial crisis and to always be the leader of the sector. I have analyzed the annual reports of both firms for the last three years, starting with March 2012 till March 2014 (more recent reports are not available yet). I have calculated the main ratios in order to understand if the two companies are well managed or if they have to change some aspect. I did not want to make only an analytical examination, but also to comment and explain my personal considerations about the choices, the strategies and the opportunities of the two companies. The final goal of the entire thesis is to discover something interesting about Ryanair and Emirates Airline. How can Ryanair sustain such a low prices? And how can Emirates Airline be the leader of the market, while having such high prices? As already said, my thesis will not only be an evaluation and a verification of the analytical values that I computed with ratios, but it will also focus on the peculiarities that allow the two firms to be winning in their business.

ANALISI DI BILANCIO E COMPARAZIONE FRA DIVERSE STRATEGIE VINCENTI: I casi di Ryanair e Emirates Airline.

LAURETTA, ERICA
2014/2015

Abstract

The financial statement analysis of two companies can allow to understand a lot about them: strengths, weaknesses, strategies and curiosities. How can they achieve good results? Have they modified their goals through years? Have they something in common? After this analysis, it is possible to understand the financial, managerial and profitability situations of both companies, and make a comparison with the results of the previous years. The two firms I have chosen for my thesis are Ryanair and Emirates Airline. They are two airline companies, serving the same sector, but with two different targets and localizations. While Ryanair is an European low cost airline company, Emirates Airline is an upper level worldwide spread airline company, which provides all type of comforts to its customers. I was curious to understand how they have been able, during the years, to innovate and to change their strategy in order to overcome the financial crisis and to always be the leader of the sector. I have analyzed the annual reports of both firms for the last three years, starting with March 2012 till March 2014 (more recent reports are not available yet). I have calculated the main ratios in order to understand if the two companies are well managed or if they have to change some aspect. I did not want to make only an analytical examination, but also to comment and explain my personal considerations about the choices, the strategies and the opportunities of the two companies. The final goal of the entire thesis is to discover something interesting about Ryanair and Emirates Airline. How can Ryanair sustain such a low prices? And how can Emirates Airline be the leader of the market, while having such high prices? As already said, my thesis will not only be an evaluation and a verification of the analytical values that I computed with ratios, but it will also focus on the peculiarities that allow the two firms to be winning in their business.
ENG
L'analisi di bilancio di due compagnie ci permette di capire molto riguardo a loro: punti di forza, di debolezza, strategie e curiosità. Come possono, queste, raggiungere buoni risultati? Hanno modificato i loro obbiettivi durante gli anni? Hanno qualcosa in comune? Dopo questa analisi, è possibile capire la situazione finanziaria, di gestione e di profitto di entrambe le aziende, e fare un paragone con i risultati degli anni precedenti. Le due compagnie scelte per la mia tesi sono Ryanair e Emirates Airline. Sono due compagnie aeree, che servono lo stesso settore, ma con due target e localizzazioni differenti. Ryanair è una compagnia aerea a basso costo, Emirates è una compagnia di alto livello, diffusa in tutto il mondo, che regala ai propri clienti molti comfort. Ero curiosa di capire come queste compagnie sono state capaci durante gli anni di innovarsi e cambiare la loro strategia per superare la crisi finanziaria, ed essere sempre leader nel proprio settore. Ho analizzato i bilanci di entrambe le aziende degli ultimi tre anni, iniziando da marzo 2012, fino a marzo 2014 (i bilanci più recenti non erano ancora disponibili). Ho calcolato le frazioni principali, per capire se le due compagnie sono ben gestite o se hanno bisogno di cambiare qualche aspetto. Non volevo fare un'analisi solo analitica, ma anche commentare e spiegare le mie considerazioni personali riguardo alle scelte, alle strategie e alle opportunità delle due aziende. L'obbiettivo finale della mia tesi è scoprire qualcosa di interessante riguardo Emirates Airline e Ryanair. Come può Ryanair sostenere prezzi così bassi? E come può Emirates essere il leader del mercato, avendo prezzi così alti? Come già detto, la mia tesi non sarà solamente una valutazione e una verifica dei risultati ottenuti con i calcoli analitici, ma si focalizzerà sulle caratteristiche che permettono alle due compagnie di essere vincenti nel loro settore.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767173_tesidilaurea_ericalauretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76881