In questa tesi desidero esaminare come si comporta un ente pubblico che, come accade sempre più spesso nell'economia europea e non solo, viene trasformato in impresa. Nello specifico Poste e telegrafi prima diventa ente pubblico economico, con una sua personalità giuridica e un proprio patrimonio, e successivamente diventa Poste Italiane S.p.A., anche se mentre sto scrivendo è ancora in corso la trattativa per la cessione del 40% del capitale sociale sotto forma di azioni per la sua quotazione in borsa. Per la scrittura della tesi mi servirò di libri letterari per parlare della storia della società, da quando non esisteva ancora l'Italia come stato unitario fino ai giorni nostri. Utilizzerò riviste economico-finanziarie per cogliere i cambiamenti dal punto di vista del mio corso di studi. Inserirò i dati statistici più aggiornati per dare un riscontro numerico e non solo dal punto di vista strutturale, dei cambiamenti avvenuti. Analizzando l'ambiente competitivo in cui si trova ora Poste Italiane, indicherò quali sono i principali competitors, le quote di mercato che si spartiscono, con le variazioni dei ricavi per Poste Italiane dovute sia all'ingresso dei concorrenti che alla contrazione del mercato in cui opera. Mostrerò come la tecnologia da una parte ha penalizzato Poste Italiane (email, internet, pubblicità digitale...), e dall'altra è stata utilizzata per entrare in nuovi mercati o per riguadagnare terreno in quello dove si trovava già prima (ricevendo anche il Postal Technology International Award nel 2009). Parlerò anche della Royal Mail, l'equivalente di Poste Italiane nel Regno Unito, con storia e situazione odierna.

Poste Italiane: da monopolio statale a libera concorrenza

FERRERI, CHRISTIAN
2014/2015

Abstract

In questa tesi desidero esaminare come si comporta un ente pubblico che, come accade sempre più spesso nell'economia europea e non solo, viene trasformato in impresa. Nello specifico Poste e telegrafi prima diventa ente pubblico economico, con una sua personalità giuridica e un proprio patrimonio, e successivamente diventa Poste Italiane S.p.A., anche se mentre sto scrivendo è ancora in corso la trattativa per la cessione del 40% del capitale sociale sotto forma di azioni per la sua quotazione in borsa. Per la scrittura della tesi mi servirò di libri letterari per parlare della storia della società, da quando non esisteva ancora l'Italia come stato unitario fino ai giorni nostri. Utilizzerò riviste economico-finanziarie per cogliere i cambiamenti dal punto di vista del mio corso di studi. Inserirò i dati statistici più aggiornati per dare un riscontro numerico e non solo dal punto di vista strutturale, dei cambiamenti avvenuti. Analizzando l'ambiente competitivo in cui si trova ora Poste Italiane, indicherò quali sono i principali competitors, le quote di mercato che si spartiscono, con le variazioni dei ricavi per Poste Italiane dovute sia all'ingresso dei concorrenti che alla contrazione del mercato in cui opera. Mostrerò come la tecnologia da una parte ha penalizzato Poste Italiane (email, internet, pubblicità digitale...), e dall'altra è stata utilizzata per entrare in nuovi mercati o per riguadagnare terreno in quello dove si trovava già prima (ricevendo anche il Postal Technology International Award nel 2009). Parlerò anche della Royal Mail, l'equivalente di Poste Italiane nel Regno Unito, con storia e situazione odierna.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766251_tesi_christian_ferreri_poste_italiane.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.74 kB
Formato Adobe PDF
941.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76863