Questa tesina di laurea è strutturata come un Business Plan ed ha per oggetto un progetto della Cantina sociale della Serra. Il Consiglio di amministrazione di questa azienda vinicola sta cercando di risolvere uno dei maggiori problemi inerente al prossimo futuro dell'impresa; infatti la maggior parte dei soci della cooperativa sono persone anziane e un domani quando queste dovessero venire a mancare i vigneti coltivati verrebbero lasciati in disuso poiché non ci sono sufficienti giovani interessati a seguire l'attività tradizionale vitivinicola portata avanti dagli anziani. Per fronteggiare questo problema il C.d.A. sta valutando la fattibilità di un progetto ambizioso: utilizzare dei terreni non coltivati situati nei comuni circostanti la Cantina sociale, estirpare la vegetazione presente, reimpiantare un vigneto e darlo in gestione ad alcuni giovani della zona, attualmente in cerca di lavoro (e potenzialmente interessati in quest'attività). L'uva raccolta da tali vigneti verrebbe poi interamente acquistata dalla Cantina stessa ed i giovani coltivatori verrebbero inseriti nella cooperativa in qualità di soci. Per effettuare un'analisi di fattibilità del progetto, inizierò delineando un quadro preciso della Cantina sociale: ripercorrendo la sua storia, individuando la mission, rappresentando la gerarchia presente nella società ed infine tramite un Analisi PEST studierò l'ambiente generale in cui l'impresa opera e successivamente studierò l'ambiente specifico della stessa tramite la strutturazione del Modello delle 5 forze di Porter. In fine, dopo aver determinato la posizione competitiva della società, la sua apertura verso l'esterno, la sua cultura e aver delineato il suo passato storico, descriverò dettagliatamente il progetto in questione, effettuerò delle previsioni di costi e ricavi generati, il piano di finanziamenti, la tempistica e la procedura necessaria per arrivare a determinare la fattibilità o l'irrealizzabilità dell'idea. Il titolo di questa tesina di laurea è stato scelto traendo ispirazione dal nome attribuito alla strada provinciale che collega il mio Paese (Zimone) a Piverone (sede della Cantina sociale): ¿Strada Reale del vino¿, ricordando che la tradizione vinicola della zona risale al tempo dei re Sabaudi.
Sulle strade del vino, diretti al futuro
FURNO, PIETRO
2014/2015
Abstract
Questa tesina di laurea è strutturata come un Business Plan ed ha per oggetto un progetto della Cantina sociale della Serra. Il Consiglio di amministrazione di questa azienda vinicola sta cercando di risolvere uno dei maggiori problemi inerente al prossimo futuro dell'impresa; infatti la maggior parte dei soci della cooperativa sono persone anziane e un domani quando queste dovessero venire a mancare i vigneti coltivati verrebbero lasciati in disuso poiché non ci sono sufficienti giovani interessati a seguire l'attività tradizionale vitivinicola portata avanti dagli anziani. Per fronteggiare questo problema il C.d.A. sta valutando la fattibilità di un progetto ambizioso: utilizzare dei terreni non coltivati situati nei comuni circostanti la Cantina sociale, estirpare la vegetazione presente, reimpiantare un vigneto e darlo in gestione ad alcuni giovani della zona, attualmente in cerca di lavoro (e potenzialmente interessati in quest'attività). L'uva raccolta da tali vigneti verrebbe poi interamente acquistata dalla Cantina stessa ed i giovani coltivatori verrebbero inseriti nella cooperativa in qualità di soci. Per effettuare un'analisi di fattibilità del progetto, inizierò delineando un quadro preciso della Cantina sociale: ripercorrendo la sua storia, individuando la mission, rappresentando la gerarchia presente nella società ed infine tramite un Analisi PEST studierò l'ambiente generale in cui l'impresa opera e successivamente studierò l'ambiente specifico della stessa tramite la strutturazione del Modello delle 5 forze di Porter. In fine, dopo aver determinato la posizione competitiva della società, la sua apertura verso l'esterno, la sua cultura e aver delineato il suo passato storico, descriverò dettagliatamente il progetto in questione, effettuerò delle previsioni di costi e ricavi generati, il piano di finanziamenti, la tempistica e la procedura necessaria per arrivare a determinare la fattibilità o l'irrealizzabilità dell'idea. Il titolo di questa tesina di laurea è stato scelto traendo ispirazione dal nome attribuito alla strada provinciale che collega il mio Paese (Zimone) a Piverone (sede della Cantina sociale): ¿Strada Reale del vino¿, ricordando che la tradizione vinicola della zona risale al tempo dei re Sabaudi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767265_tesinapietrofurno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
585.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76844