La tesi verte sull'assassinio del vicedirettore de «La Stampa» Carlo Casalegno da parte delle Brigate Rosse. L'oggetto, in particolare, riguarda l'esposizione della biografia di Carlo Casalegno, seguita dalla descrizione del giorno dell'attentato e di quelli seguenti, nonché l'illustrazione dell'impegno giornalistico alla lotta contro il terrorismo mediante i suoi articoli più importanti. Inoltre vengono analizzati gli articoli riguardante l'attentato e la morte del giornalista. Viene esposto il panorama storico in cui avviene l'atto terroristico, ovvero gli anni di piombo.

La figura di Carlo Casalegno e il suo assassinio nelle pagine dei quotidiani del tempo.

MARTELLA, MARTA
2014/2015

Abstract

La tesi verte sull'assassinio del vicedirettore de «La Stampa» Carlo Casalegno da parte delle Brigate Rosse. L'oggetto, in particolare, riguarda l'esposizione della biografia di Carlo Casalegno, seguita dalla descrizione del giorno dell'attentato e di quelli seguenti, nonché l'illustrazione dell'impegno giornalistico alla lotta contro il terrorismo mediante i suoi articoli più importanti. Inoltre vengono analizzati gli articoli riguardante l'attentato e la morte del giornalista. Viene esposto il panorama storico in cui avviene l'atto terroristico, ovvero gli anni di piombo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739324_tesimarta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76837