Alla fine degli anni Novanta una serie di processi di globalizzazione, deregolamentazione, despecializzazione e progresso tecnologico hanno profondamente mutato il sistema finanziario italiano, che ha dovuto fronteggiare una situazione di accresciuta concorrenza, causata anche dall'ingresso di aziende estere nel mercato. Tali processi hanno, inoltre, impattato sul rapporto tra Stato e mercato con effetti significativi sul settore dei servizi pubblici. Per tali ragioni questo lavoro si occupa di analizzare i cambiamenti intervenuti sul mercato finanziario italiano a partire dalla fine del secolo scorso soprattutto per quanto riguarda gli aspetti territoriali; particolare attenzione viene posta sull'ingresso in tale mercato dell'azienda postale italiana, che ha subito un'importante trasformazione da articolazione statale a società per azioni. Poste Italiane, infatti, ha dovuto reagire a tali processi di globalizzazione e progresso tecnologico mediante strategie di diversificazione ed innovazione. In questo modo l'azienda ha intrapreso un cammino di forte sviluppo apportando benefici all'intero sistema economico italiano da una parte incrementando la concorrenza nel sistema bancario, dall'altra mediante l'integrazione con gli istituti bancari, che ha avuto effetti positivi sulla riduzione dell'esclusione finanziaria.
Bancoposta nel sistema finanziario italiano: i fattori dello sviluppo di Poste Italiane
ASTORINO, ILARIA
2014/2015
Abstract
Alla fine degli anni Novanta una serie di processi di globalizzazione, deregolamentazione, despecializzazione e progresso tecnologico hanno profondamente mutato il sistema finanziario italiano, che ha dovuto fronteggiare una situazione di accresciuta concorrenza, causata anche dall'ingresso di aziende estere nel mercato. Tali processi hanno, inoltre, impattato sul rapporto tra Stato e mercato con effetti significativi sul settore dei servizi pubblici. Per tali ragioni questo lavoro si occupa di analizzare i cambiamenti intervenuti sul mercato finanziario italiano a partire dalla fine del secolo scorso soprattutto per quanto riguarda gli aspetti territoriali; particolare attenzione viene posta sull'ingresso in tale mercato dell'azienda postale italiana, che ha subito un'importante trasformazione da articolazione statale a società per azioni. Poste Italiane, infatti, ha dovuto reagire a tali processi di globalizzazione e progresso tecnologico mediante strategie di diversificazione ed innovazione. In questo modo l'azienda ha intrapreso un cammino di forte sviluppo apportando benefici all'intero sistema economico italiano da una parte incrementando la concorrenza nel sistema bancario, dall'altra mediante l'integrazione con gli istituti bancari, che ha avuto effetti positivi sulla riduzione dell'esclusione finanziaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766602_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
406.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76825