Il rasayana è una delle otto specializzazioni dell'Ayurveda, il sistema di medicina tradizionale indiana. Viene chiamato la ¿scienza del ringiovanimento¿, in quanto prospetta di far ottenere numerosi benefici, tra i quali memoria, intelligenza, giovinezza, immunità dalle malattie e lunga vita. Comprende diversi trattamenti e terapie, da seguire in maniera costante, per poter arrivare ad ottenere risultati soddisfacenti. Alla base del rasayana c'è il concetto per cui morire è inevitabile, ma bisognerebbe vivere per tutta la vita con le proprie facoltà sensoriali intatte, anche quando sopraggiunge l'invecchiamento con il passare degli anni. Per questo motivo ci si può ricollegare al concetto buddhista di anitya (impermanenza), in cui si afferma che nulla dura per sempre, ma prima o poi ciò che ha un inizio avrà anche una fine.

Aspetti del rasayana nella cultura indiana

RUSSO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Il rasayana è una delle otto specializzazioni dell'Ayurveda, il sistema di medicina tradizionale indiana. Viene chiamato la ¿scienza del ringiovanimento¿, in quanto prospetta di far ottenere numerosi benefici, tra i quali memoria, intelligenza, giovinezza, immunità dalle malattie e lunga vita. Comprende diversi trattamenti e terapie, da seguire in maniera costante, per poter arrivare ad ottenere risultati soddisfacenti. Alla base del rasayana c'è il concetto per cui morire è inevitabile, ma bisognerebbe vivere per tutta la vita con le proprie facoltà sensoriali intatte, anche quando sopraggiunge l'invecchiamento con il passare degli anni. Per questo motivo ci si può ricollegare al concetto buddhista di anitya (impermanenza), in cui si afferma che nulla dura per sempre, ma prima o poi ciò che ha un inizio avrà anche una fine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751606_tesi_valentinarusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 677.75 kB
Formato Adobe PDF
677.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76820