The objective of this thesis is to examine the concept of merit in the early works of John Rawls. To develop a consistent and comprehensive analysis of merit, the focus has been placed on the first phase of Rawls' philosophical output, specifically his seminal work "A Theory of Justice" (1971), along with several articles published prior to this text. By concentrating on the theme of merit, the thesis aims to demonstrate its philosophical significance within Rawls' body of work, as well as the contradictions that arise from certain claims made in "A Theory of Justice". In particular, it has been argued that Rawls is not justified in claiming that his two principles of justice would not result in a meritocratic society. Finally, Rawls' views are compared with those of critics, particularly Michael Sandel and Robert Nozick, in order to underscore the centrality of the merit debate in contemporary philosophical discourse.
Obiettivo della tesi è quello di analizzare il tema del merito nella prima parte dell'opera di Rawls. Per poter sviluppare coerentemente ed approfonditamente il tema del merito, è stata analizzata la prima parte della produzione filosofica di Rawls, ossia "Una teoria della giustizia" (1971) e alcuni articoli precedenti alla pubblicazione di tale opera. Concentrandosi sul tema del merito si è tentato di dimostrare la centralità filosofica di questo tema all'interno dell'opera di Rawls e le contraddizioni che emergono da alcune affermazioni presenti in "Una teoria della giustizia". Nello specifico, si è messo in luce il fatto che Rawls non è legittimato a sostenere che i suoi due principi di giustizia non porterebbero ad una società meritocratica. In conclusione, si è confrontato il pensiero di Rawls con quello di alcuni autori che lo hanno criticato, in particolare Michael Sandel e Robert Nozick, per evidenziare la centralità del tema del merito nel dibattito filosofico contemporaneo.
Merito e meritocrazia nell'opera di John Rawls
MIGLIACCIO, FABIO
2023/2024
Abstract
Obiettivo della tesi è quello di analizzare il tema del merito nella prima parte dell'opera di Rawls. Per poter sviluppare coerentemente ed approfonditamente il tema del merito, è stata analizzata la prima parte della produzione filosofica di Rawls, ossia "Una teoria della giustizia" (1971) e alcuni articoli precedenti alla pubblicazione di tale opera. Concentrandosi sul tema del merito si è tentato di dimostrare la centralità filosofica di questo tema all'interno dell'opera di Rawls e le contraddizioni che emergono da alcune affermazioni presenti in "Una teoria della giustizia". Nello specifico, si è messo in luce il fatto che Rawls non è legittimato a sostenere che i suoi due principi di giustizia non porterebbero ad una società meritocratica. In conclusione, si è confrontato il pensiero di Rawls con quello di alcuni autori che lo hanno criticato, in particolare Michael Sandel e Robert Nozick, per evidenziare la centralità del tema del merito nel dibattito filosofico contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
559.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7682