In questa relazione di laurea viene analizzato l'ambiente doganale ed in particolare quelli che vengono definiti ¿diritti doganali¿. In un contesto mondiale di globalizzazione e velocizzazione dei traffici, le dogane costituiscono un'istituzione moderna ed indispensabile e la loro missione non ha mai cessato di evolversi. Allo stesso modo, la politica doganale si pone obiettivi di grande rilievo, come ad esempio rendere più efficace ed uniforme l'accertamento dei tributi doganali, garantire la sicurezza e la compatibilità ambientale dei prodotti, combattere il commercio delle merci contraffatte,¿ Gli argomenti trattati in questa relazione verteranno sull'attuale normativa di riferimento doganale, costituita principalmente dal CDC (Codice Doganale Comunitario, istituito dal Regolamento CEE 2913/92), dalle DAC (Disposizioni di Attuazione del Codice, istituite dal Regolamento CE 2454/93) e dalla TARIC (Tariffa Doganale delle Comunità Europee, istituita dal Regolamento CEE n. 2658/87). Il secondo capitolo darà una spiegazione generale sui diritti doganali più importanti, ovvero accise, I.V.A. e dazi doganali; a questi ultimi verrà data, invece, maggior rilevanza per permettere un approfondimento sulle varie tipologie che li costituiscono. Il terzo capitolo, infine, si occuperà di spiegare nello specifico in cosa consiste la pratica del ¿dumping¿ (concorrenza sleale determinata da importazioni sottocosto; un prodotto è considerato oggetto di dumping nel momento in cui il suo prezzo all'esportazione nella Comunità è inferiore al prezzo comparabile di un prodotto simile, praticato nel Paese esportatore nell'ambito di normali operazioni commerciali) e la normativa antidumping atta a contrastarlo.

Cenni sui diritti doganali e sulla pratica del dumping

TRIPODI, SARA
2009/2010

Abstract

In questa relazione di laurea viene analizzato l'ambiente doganale ed in particolare quelli che vengono definiti ¿diritti doganali¿. In un contesto mondiale di globalizzazione e velocizzazione dei traffici, le dogane costituiscono un'istituzione moderna ed indispensabile e la loro missione non ha mai cessato di evolversi. Allo stesso modo, la politica doganale si pone obiettivi di grande rilievo, come ad esempio rendere più efficace ed uniforme l'accertamento dei tributi doganali, garantire la sicurezza e la compatibilità ambientale dei prodotti, combattere il commercio delle merci contraffatte,¿ Gli argomenti trattati in questa relazione verteranno sull'attuale normativa di riferimento doganale, costituita principalmente dal CDC (Codice Doganale Comunitario, istituito dal Regolamento CEE 2913/92), dalle DAC (Disposizioni di Attuazione del Codice, istituite dal Regolamento CE 2454/93) e dalla TARIC (Tariffa Doganale delle Comunità Europee, istituita dal Regolamento CEE n. 2658/87). Il secondo capitolo darà una spiegazione generale sui diritti doganali più importanti, ovvero accise, I.V.A. e dazi doganali; a questi ultimi verrà data, invece, maggior rilevanza per permettere un approfondimento sulle varie tipologie che li costituiscono. Il terzo capitolo, infine, si occuperà di spiegare nello specifico in cosa consiste la pratica del ¿dumping¿ (concorrenza sleale determinata da importazioni sottocosto; un prodotto è considerato oggetto di dumping nel momento in cui il suo prezzo all'esportazione nella Comunità è inferiore al prezzo comparabile di un prodotto simile, praticato nel Paese esportatore nell'ambito di normali operazioni commerciali) e la normativa antidumping atta a contrastarlo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327580_relazionedilaureasaratripodi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 275.49 kB
Formato Adobe PDF
275.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76796