Matricola: 328972 Francesca Piterà La moda diventa racconto Analisi di due cataloghi d'abbigliamento per bambini La prima metà della dissertazione consiste nell'analisi di due cataloghi di moda Benetton dedicati ai bambini; vengono studiati gli ambienti, le pose dei modelli, i colori e le scritte. La totalità di questi fattori dà al fruitore del catalogo una visione chiara di ciò che il marchio vuole trasmettere: ¿indossare capi Benetton farà crescere in modo sano e naturale i vostri bambini¿. La tematica della crescita è infatti il filo conduttore che lega entrambi i volumi: il primo catalogo affronta il momento della maturazione che coinvolge i cosiddetti tweens, ovvero quei fanciulli dai 10 ai 12 anni, i quali si trovano impegnati nel passaggio dall'età infantile a quella adolescenziale. Vengono analizzate le fasi dell'infanzia, dell'attesa del vero e proprio cambiamento, dell'inizio del cammino di crescita e, infine, della presa di consapevolezza di essere diventati finalmente adolescenti. Il secondo volume invece tratta lo stesso tema, ma prendendo in considerazione dei bimbi più piccoli, i kids, i quali hanno tra i 6 e i 10 anni. Ovviamente, vengono studiate le analogie e le differenze tra i due volumi sia per quanto riguarda le immagini in senso stretto, sia per quanto concerne il diverso approccio al tema della crescita. Mentre nel catalogo relativo alla tween collection, la maturazione appare come un cambiamento del tutto naturale e fisiologico, nel secondo essa è vissuta come emulazione del mondo degli adulti, di modelli. Successivamente, entrambi i cataloghi sono stati studiati a livello più semiologico, usando in particolare diversi quadrati semiotici: è risultato che i due volumi presi in considerazione rientrano all'interno della valorizzazione utopica, propria del ¿quadrato dei valori di consumo¿ di Jean ¿ Marie Floch, sottolineando la maggiore importanza dei Soggetti rispetto agli Oggetti all'interno dello studio svolto; di conseguenza essi appartengono alla cosiddetta ¿pubblicità mitica¿, corrispondente al valore appena citato, la quale ha la funzione di esaltare l'immaginario rendendo speciale un'azione quotidiana, l'acquisto di un capo d'abbigliamento. Infine, prendendo in considerazione i ¿regimi discorsivi¿ di Ferraro, i cataloghi analizzati rientrano all'interno del ¿regime prospettico¿, il quale racchiude tutti gli elementi che servono per esaltare l'identità di uno o più individui o meglio, di stabilirla. Dopodiché sono stati elencati i diversi livelli d'analisi, utili per studiare i cataloghi di moda: la presentazione del prodotto, l'organizzazione narrativa del testo e le strategie comunicative con particolare riferimento ai due casi analizzati nella prima parte della dissertazione. Infine, è stata citata l'ultima e più importante fase, ovvero quella della sincretizzazione degli step sopra elencati, dalla quale nasce il senso complessivo dell'opera.

La moda diventa racconto Analisi di due cataloghi d'abbigliamento per bambini

PITERA', FRANCESCA
2009/2010

Abstract

Matricola: 328972 Francesca Piterà La moda diventa racconto Analisi di due cataloghi d'abbigliamento per bambini La prima metà della dissertazione consiste nell'analisi di due cataloghi di moda Benetton dedicati ai bambini; vengono studiati gli ambienti, le pose dei modelli, i colori e le scritte. La totalità di questi fattori dà al fruitore del catalogo una visione chiara di ciò che il marchio vuole trasmettere: ¿indossare capi Benetton farà crescere in modo sano e naturale i vostri bambini¿. La tematica della crescita è infatti il filo conduttore che lega entrambi i volumi: il primo catalogo affronta il momento della maturazione che coinvolge i cosiddetti tweens, ovvero quei fanciulli dai 10 ai 12 anni, i quali si trovano impegnati nel passaggio dall'età infantile a quella adolescenziale. Vengono analizzate le fasi dell'infanzia, dell'attesa del vero e proprio cambiamento, dell'inizio del cammino di crescita e, infine, della presa di consapevolezza di essere diventati finalmente adolescenti. Il secondo volume invece tratta lo stesso tema, ma prendendo in considerazione dei bimbi più piccoli, i kids, i quali hanno tra i 6 e i 10 anni. Ovviamente, vengono studiate le analogie e le differenze tra i due volumi sia per quanto riguarda le immagini in senso stretto, sia per quanto concerne il diverso approccio al tema della crescita. Mentre nel catalogo relativo alla tween collection, la maturazione appare come un cambiamento del tutto naturale e fisiologico, nel secondo essa è vissuta come emulazione del mondo degli adulti, di modelli. Successivamente, entrambi i cataloghi sono stati studiati a livello più semiologico, usando in particolare diversi quadrati semiotici: è risultato che i due volumi presi in considerazione rientrano all'interno della valorizzazione utopica, propria del ¿quadrato dei valori di consumo¿ di Jean ¿ Marie Floch, sottolineando la maggiore importanza dei Soggetti rispetto agli Oggetti all'interno dello studio svolto; di conseguenza essi appartengono alla cosiddetta ¿pubblicità mitica¿, corrispondente al valore appena citato, la quale ha la funzione di esaltare l'immaginario rendendo speciale un'azione quotidiana, l'acquisto di un capo d'abbigliamento. Infine, prendendo in considerazione i ¿regimi discorsivi¿ di Ferraro, i cataloghi analizzati rientrano all'interno del ¿regime prospettico¿, il quale racchiude tutti gli elementi che servono per esaltare l'identità di uno o più individui o meglio, di stabilirla. Dopodiché sono stati elencati i diversi livelli d'analisi, utili per studiare i cataloghi di moda: la presentazione del prodotto, l'organizzazione narrativa del testo e le strategie comunicative con particolare riferimento ai due casi analizzati nella prima parte della dissertazione. Infine, è stata citata l'ultima e più importante fase, ovvero quella della sincretizzazione degli step sopra elencati, dalla quale nasce il senso complessivo dell'opera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328972_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 259.32 kB
Formato Adobe PDF
259.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76793