This thesis examines the legislative and jurisprudential evolution of the crime of vehicular homicide in Italy, with a particular focus on the introduction of Article 589-bis of the Penal Code, implemented by Law 41/2016. The analysis traces the major legislative changes starting from the 2006 and 2008 reforms, which progressively increased penalties for road-related crimes, especially for driving under the influence of alcohol or drugs. The thesis delves into legal issues surrounding the subjective element, such as the distinction between conscious negligence and eventual intent, and explores interpretative challenges regarding the classification of the crime. Finally, the practical implications of the new regulations are discussed, including the mitigating factor of contributing causes and the accessory penalties introduced by recent legislation. The study aims to provide a comprehensive view of the ongoing transformations in Italian criminal law to combat vehicular homicide and enhance road safety.

La tesi esamina l'evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato di omicidio stradale in Italia, con particolare attenzione all'introduzione dell'art. 589-bis c.p., avvenuta con la legge 41/2016. L'analisi ripercorre i principali cambiamenti legislativi a partire dalle riforme del 2006 e 2008, che hanno portato a un progressivo inasprimento delle pene per i reati legati alla circolazione stradale, soprattutto in caso di guida sotto l'effetto di alcol o stupefacenti. Si approfondiscono questioni giuridiche relative all'elemento soggettivo, come la distinzione tra colpa cosciente e dolo eventuale, e le problematiche interpretative sorte attorno alla qualificazione del reato. Infine, la tesi discute le implicazioni pratiche dell'applicazione delle nuove norme, compresa l'attenuante della concausa e le sanzioni accessorie introdotte dalla legislazione più recente. Lo studio mira a fornire una visione completa delle trasformazioni in corso nel diritto penale italiano per contrastare il fenomeno dell'omicidio stradale e aumentare la sicurezza sulle strade.

IL FENOMENO DELL’OMICIDIO STRADALE

FRANCO, ANDREA
2023/2024

Abstract

La tesi esamina l'evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato di omicidio stradale in Italia, con particolare attenzione all'introduzione dell'art. 589-bis c.p., avvenuta con la legge 41/2016. L'analisi ripercorre i principali cambiamenti legislativi a partire dalle riforme del 2006 e 2008, che hanno portato a un progressivo inasprimento delle pene per i reati legati alla circolazione stradale, soprattutto in caso di guida sotto l'effetto di alcol o stupefacenti. Si approfondiscono questioni giuridiche relative all'elemento soggettivo, come la distinzione tra colpa cosciente e dolo eventuale, e le problematiche interpretative sorte attorno alla qualificazione del reato. Infine, la tesi discute le implicazioni pratiche dell'applicazione delle nuove norme, compresa l'attenuante della concausa e le sanzioni accessorie introdotte dalla legislazione più recente. Lo studio mira a fornire una visione completa delle trasformazioni in corso nel diritto penale italiano per contrastare il fenomeno dell'omicidio stradale e aumentare la sicurezza sulle strade.
THE PHENOMENON OF ROAD HOMICIDE
This thesis examines the legislative and jurisprudential evolution of the crime of vehicular homicide in Italy, with a particular focus on the introduction of Article 589-bis of the Penal Code, implemented by Law 41/2016. The analysis traces the major legislative changes starting from the 2006 and 2008 reforms, which progressively increased penalties for road-related crimes, especially for driving under the influence of alcohol or drugs. The thesis delves into legal issues surrounding the subjective element, such as the distinction between conscious negligence and eventual intent, and explores interpretative challenges regarding the classification of the crime. Finally, the practical implications of the new regulations are discussed, including the mitigating factor of contributing causes and the accessory penalties introduced by recent legislation. The study aims to provide a comprehensive view of the ongoing transformations in Italian criminal law to combat vehicular homicide and enhance road safety.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRANCO TESI DEFINITIVA .pdf

non disponibili

Dimensione 632.28 kB
Formato Adobe PDF
632.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7678