Il passaggio generazionale è una delle fasi più delicate del ciclo di vita delle aziende familiari, rappresenta infatti il momento in cui l''imprenditore, spesso fondatore dell'impresa, ¿cede il testimone¿ e nuove forze subentrano nella gestione dell'azienda di famiglia. Il ricambio generazionale è un processo di lungo periodo che prevede un percorso articolato in una serie di azioni che devono essere pianificate e gestite con l'obiettivo di garantire la continuità aziendale. Il lavoro si compone di quattro capitoli riassunti di seguito: - Il primo capitolo si preoccupa di definire il passaggio generazionale all'interno del nuovo contesto competitivo e di forte discontinuità. In quest'ottica l'erede oltre che dimostrarsi in grado di sostituire l'imprenditore deve anche essere in grado di trasformare radicalmente l'azienda in questo cruciale momento di passaggio. - il secondo capitolo si preoccupa di analizzare il rapporto tra impresa e famiglia, la creazione del c.d. Patto di Famiglia e il sistema di governo. - il terzo capitolo analizza le fasi attuative del processo del passaggio generazionale - il quarto capitolo è rappresentato dai fattori critici di successo, che sono: essere aperti a contributi esterni (di manager o consulenti direzionali),pianificare il processo con largo anticipo, gestire con oculatezza l'equilibrio fra gli interessi della famiglia e quelli della impresa, essere lungimiranti e strutturati nel definire e condividere con tutti i soggetti interessati (famiglia e management) le ¿regole del gioco¿ (patto di famiglia).

il passaggio generazionale nelle PMI

FERRUA, ELEONORA
2009/2010

Abstract

Il passaggio generazionale è una delle fasi più delicate del ciclo di vita delle aziende familiari, rappresenta infatti il momento in cui l''imprenditore, spesso fondatore dell'impresa, ¿cede il testimone¿ e nuove forze subentrano nella gestione dell'azienda di famiglia. Il ricambio generazionale è un processo di lungo periodo che prevede un percorso articolato in una serie di azioni che devono essere pianificate e gestite con l'obiettivo di garantire la continuità aziendale. Il lavoro si compone di quattro capitoli riassunti di seguito: - Il primo capitolo si preoccupa di definire il passaggio generazionale all'interno del nuovo contesto competitivo e di forte discontinuità. In quest'ottica l'erede oltre che dimostrarsi in grado di sostituire l'imprenditore deve anche essere in grado di trasformare radicalmente l'azienda in questo cruciale momento di passaggio. - il secondo capitolo si preoccupa di analizzare il rapporto tra impresa e famiglia, la creazione del c.d. Patto di Famiglia e il sistema di governo. - il terzo capitolo analizza le fasi attuative del processo del passaggio generazionale - il quarto capitolo è rappresentato dai fattori critici di successo, che sono: essere aperti a contributi esterni (di manager o consulenti direzionali),pianificare il processo con largo anticipo, gestire con oculatezza l'equilibrio fra gli interessi della famiglia e quelli della impresa, essere lungimiranti e strutturati nel definire e condividere con tutti i soggetti interessati (famiglia e management) le ¿regole del gioco¿ (patto di famiglia).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
277660_ilpgnellepmi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 309.57 kB
Formato Adobe PDF
309.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76778