La biografia di Germanico, figlio adottivo di Tiberio, è riportata in maniera diversa dalle diverse fonti a noi pervenute. Mentre il ritratti che emerge dalle pagine di Dione e Svetonio si mostra estremamente positivo nei confronti del Cesare, la biografia tacitiana può invece essere definita un ritratto in chiaroscuro (Schwarz-weisses Portrat). Tacito non esita a mostrare inadeguatezze e difetti di Germanico, aspetti estranei alla tradizione encomiastica, riuscendo così a fornire un ritratto a tutto tondo e pertanto più completo del giovane condottiero.

C. Giulio Cesare Germanico, uno Schwarz-weisses Portrat per una biografia in bianco e nero

PERADOTTO, STEFANO
2009/2010

Abstract

La biografia di Germanico, figlio adottivo di Tiberio, è riportata in maniera diversa dalle diverse fonti a noi pervenute. Mentre il ritratti che emerge dalle pagine di Dione e Svetonio si mostra estremamente positivo nei confronti del Cesare, la biografia tacitiana può invece essere definita un ritratto in chiaroscuro (Schwarz-weisses Portrat). Tacito non esita a mostrare inadeguatezze e difetti di Germanico, aspetti estranei alla tradizione encomiastica, riuscendo così a fornire un ritratto a tutto tondo e pertanto più completo del giovane condottiero.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320850_tesiilivellosugermanico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76772