Abstract La relazione di laurea indaga sullo sviluppo dell'industria assicurativa dal 2000 ad oggi. Lo scopo è quello di mettere in evidenzia gli aspetti quali- quantitativi dell'evoluzione di questo mercato: definendo alcuni indicatori chiave tra i quali spiccano quali l'incidenza della raccolta premi sul prodotto interno lordo, il Roe , l'utile d'esercizio e il margine di solvibilità , la ricerca pone l'accento su un indagine prettamente tecnica. Grazie all'introduzione di questi indicatori sarà possibile capire se l'industria assicurativa italiana, nel corso dell'ultimo decennio, ha prodotto ricchezza rivelandosi un'impresa produttiva e in crescita economica o se, contrariamente, ha registrato un andamento negativo. In secondo luogo la ricerca propone un confronto tra il mercato assicurativo italiano e quello dei principali paesi europei evidenziando similitudini e divergenze, al fine di conoscere eventuali punti di forza e di debolezza delle assicurazioni italiane. In ultima analisi la relazione indaga sull'andamento dei titoli assicurativi quotati in borsa sottoponendo l'industria assicurativa italiana ad un'analisi prettamente finanziaria; quest'ultima ci aiuterà a capire se investire nelle assicurazioni in questi ultimi anni si è rivelato redditizio nei confronti del mercato e se quindi gli strumenti assicurativi offerti si siano rivelati competitivi.
L'evoluzione dell'industria assicurativa dal 2000 al 2010
TUCCIARELLO, ALICE
2009/2010
Abstract
Abstract La relazione di laurea indaga sullo sviluppo dell'industria assicurativa dal 2000 ad oggi. Lo scopo è quello di mettere in evidenzia gli aspetti quali- quantitativi dell'evoluzione di questo mercato: definendo alcuni indicatori chiave tra i quali spiccano quali l'incidenza della raccolta premi sul prodotto interno lordo, il Roe , l'utile d'esercizio e il margine di solvibilità , la ricerca pone l'accento su un indagine prettamente tecnica. Grazie all'introduzione di questi indicatori sarà possibile capire se l'industria assicurativa italiana, nel corso dell'ultimo decennio, ha prodotto ricchezza rivelandosi un'impresa produttiva e in crescita economica o se, contrariamente, ha registrato un andamento negativo. In secondo luogo la ricerca propone un confronto tra il mercato assicurativo italiano e quello dei principali paesi europei evidenziando similitudini e divergenze, al fine di conoscere eventuali punti di forza e di debolezza delle assicurazioni italiane. In ultima analisi la relazione indaga sull'andamento dei titoli assicurativi quotati in borsa sottoponendo l'industria assicurativa italiana ad un'analisi prettamente finanziaria; quest'ultima ci aiuterà a capire se investire nelle assicurazioni in questi ultimi anni si è rivelato redditizio nei confronti del mercato e se quindi gli strumenti assicurativi offerti si siano rivelati competitivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325047_relazionedilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
536.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76767