Questo lavoro si propone lo scopo di analizzare il punto vendita come espressione della marca. Nella prima parte abbiamo deciso di partire da alcune riflessioni generali sulla marca e in seguito si concentra sui modi grazie ai quali si genera l'identità di marca. Il positioning del brand e la sua rappresentazione per mezzo del prodotto sono altri temi approfonditi in questa sezione. Nella seconda parte sono presi in esame i vari tipi di comunicazione messi in atto dal punto vendita e la classificazione dei ¿contratti comunicazionali¿ differenziando gli approcci in tre tipologie (product oriented, brand oriented e user oriented) che possono considerarsi la trasformazione, adattabile alle diverse esigenze, di una costruzione manipolatoria finalizzata alla vendita. Segue una sintetica illustrazione dei sistemi di vendita, delle tipologie di layout delle attrezzature e dei sistemi espositivi: in pratica tutto ciò che ne caratterizza la composizione. Il consumatore e lo spazio/schemi narrativi e vari percorsi possibili all'interno dello spazio di vendita. L'ultima parte conclusiva richiama l'attenzione sul corpus d'analisi dei concept store perché sono ritenuti i più adatti a esprimere la reale filosofia dell'azienda e a favorire il consumatore nell'instaurazione di un rapporto aperto e sicuro nei confronti della marca, sulla cui base si possa sviluppare una relazione duratura. È stato dunque preso in esame un corpus di quattro griffe (Giorgio Armani, Gucci, Dolce&Gabbana e Roberto Cavalli) i cui spazi mono-marca sono caratterizzati dall'ambiente di vendita distintivo oltre che da una forte identità e capacità autonoma di attirare i consumatori. Si è inteso, in tal modo, verificare la loro effettiva capacità di porsi come luogo ideale per le manifestazioni esclusive del loro rispettivo marchio e di rispecchiare l'orientamento generale dell'azienda che rappresentano.

Concept store: il negozio che comunica

CESARIO, BARBARA
2009/2010

Abstract

Questo lavoro si propone lo scopo di analizzare il punto vendita come espressione della marca. Nella prima parte abbiamo deciso di partire da alcune riflessioni generali sulla marca e in seguito si concentra sui modi grazie ai quali si genera l'identità di marca. Il positioning del brand e la sua rappresentazione per mezzo del prodotto sono altri temi approfonditi in questa sezione. Nella seconda parte sono presi in esame i vari tipi di comunicazione messi in atto dal punto vendita e la classificazione dei ¿contratti comunicazionali¿ differenziando gli approcci in tre tipologie (product oriented, brand oriented e user oriented) che possono considerarsi la trasformazione, adattabile alle diverse esigenze, di una costruzione manipolatoria finalizzata alla vendita. Segue una sintetica illustrazione dei sistemi di vendita, delle tipologie di layout delle attrezzature e dei sistemi espositivi: in pratica tutto ciò che ne caratterizza la composizione. Il consumatore e lo spazio/schemi narrativi e vari percorsi possibili all'interno dello spazio di vendita. L'ultima parte conclusiva richiama l'attenzione sul corpus d'analisi dei concept store perché sono ritenuti i più adatti a esprimere la reale filosofia dell'azienda e a favorire il consumatore nell'instaurazione di un rapporto aperto e sicuro nei confronti della marca, sulla cui base si possa sviluppare una relazione duratura. È stato dunque preso in esame un corpus di quattro griffe (Giorgio Armani, Gucci, Dolce&Gabbana e Roberto Cavalli) i cui spazi mono-marca sono caratterizzati dall'ambiente di vendita distintivo oltre che da una forte identità e capacità autonoma di attirare i consumatori. Si è inteso, in tal modo, verificare la loro effettiva capacità di porsi come luogo ideale per le manifestazioni esclusive del loro rispettivo marchio e di rispecchiare l'orientamento generale dell'azienda che rappresentano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308244_tesibarbaracesario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76751