Storicamente il mercato giapponese risulta essere un mercato con un paniere di beni sbilanciato principalmente verso i prodotti legati all'immagine personale, ovvero, moda e cura della persona, hanno inoltre grandissima importanza i prodotti legati al tempo libero ed i prodotti agroalimentari, sostanzialmente in linea di massima tutto ciò che rappresenta il ¿made in Italy¿. Sia Italia che Giappone si contraddistinguono a livello mondiale per i rispettivi settori economici di successo che caratterizzano non solo la loro economia ma anche l'immagine e la reputazione. E' possibile riscontrare che il Giappone subisce fortemente il fascino della ¿bella vita¿ italiana ed il gusto per l'immagine non si limita alla moda, ma anche al design in senso esteso, dagli arredamenti, all'oggettistica fino agli autoveicoli. Con un'attenta analisi scopre che i due paesi vantano anche delle nicchie di eccellenza mondiale, in particolare nei settori economici avanzati. Nel corso degli ultimi dieci anni, osservando i dati, risulta chiaro però lo stato di stagnazione che affligge questo interscambio che ha ormai superato il suo momento migliore. Ovviamente non si tratta di un mercato da abbandonare, nonostante i cali recenti dovuti alla crisi, i valori hanno mantenuto una cerca costanza nel tempo, ed i prodotti ¿made in Italy¿ hanno ancora un proprio posto nella domanda giapponese, tuttavia, per il momento, sembra mancare la ¿freschezza¿ di nuovi scambi che potrebbero influenzare positivamente questo rapporto. Resta interessante, in conclusione, notare che, nonostante la stagnazione che ha colpito l'interscambio italo - giapponese negli ultimi dieci anni, entrambi i Paesi continuano ad incrementare le reciproche collaborazioni.
ANALISI DELL'INTERSCAMBIO ITALO - GIAPPONESE DAL 1995 A OGGI
MASSARENTI, DILIP
2009/2010
Abstract
Storicamente il mercato giapponese risulta essere un mercato con un paniere di beni sbilanciato principalmente verso i prodotti legati all'immagine personale, ovvero, moda e cura della persona, hanno inoltre grandissima importanza i prodotti legati al tempo libero ed i prodotti agroalimentari, sostanzialmente in linea di massima tutto ciò che rappresenta il ¿made in Italy¿. Sia Italia che Giappone si contraddistinguono a livello mondiale per i rispettivi settori economici di successo che caratterizzano non solo la loro economia ma anche l'immagine e la reputazione. E' possibile riscontrare che il Giappone subisce fortemente il fascino della ¿bella vita¿ italiana ed il gusto per l'immagine non si limita alla moda, ma anche al design in senso esteso, dagli arredamenti, all'oggettistica fino agli autoveicoli. Con un'attenta analisi scopre che i due paesi vantano anche delle nicchie di eccellenza mondiale, in particolare nei settori economici avanzati. Nel corso degli ultimi dieci anni, osservando i dati, risulta chiaro però lo stato di stagnazione che affligge questo interscambio che ha ormai superato il suo momento migliore. Ovviamente non si tratta di un mercato da abbandonare, nonostante i cali recenti dovuti alla crisi, i valori hanno mantenuto una cerca costanza nel tempo, ed i prodotti ¿made in Italy¿ hanno ancora un proprio posto nella domanda giapponese, tuttavia, per il momento, sembra mancare la ¿freschezza¿ di nuovi scambi che potrebbero influenzare positivamente questo rapporto. Resta interessante, in conclusione, notare che, nonostante la stagnazione che ha colpito l'interscambio italo - giapponese negli ultimi dieci anni, entrambi i Paesi continuano ad incrementare le reciproche collaborazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332198_tesicommercioitalo-giapponese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
411.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76747