La tesi verte sul passaggio dalla Fiat alla FCA, con tutte le situazioni maturate dal 2000 fino ai giorni nostri con uno sguardo dall'interno. Nel primo capitolo, si espone un excursus dalla nascita della FIAT alla sua evoluzione, fino ad arrivare alla crisi economica di questi ultimi anni. Nel secondo capitolo, si tratta del mio inserimento iniziale in una società di proprietà del Gruppo FIAT ( l'attuale Easy Drive Srl ), società che si occupa delle pratiche automobilistiche delle vetture nuove e usate di Casa Madre. Nel terzo capitolo, si parla del mio passaggio ad un'altra società del Gruppo ( la nuova Fiat Auto Trasporti oggi diventata i-Fast Srl ) che si occupa dei trasporti dei veicoli dagli stabilimenti fino ai concessionari. Nel quarto capitolo, si evidenzia il mio ultimo e attuale passaggio alla Logistica Commerciale di Fiat, oggi FCA con relativa descrizione della fusione con Chrysler e con tutti gli avvenimenti del caso manifestatisi. Si sottolinea anche la situazione di instabilità creatasi in quegli anni, dovuta all'avvicendamento della classe dirigenziale da Cantarella a Fresco, da Gianni Agnelli al fratello Umberto ( entrambi poi deceduti negli anni 2003 e 2004 ) e, dopo una breve parentesi di Morchio, l'arrivo di Sergio Marchionne come Amministratore Delegato di Fiat. Nell'ultimo capitolo, si discuterà del lungo e complesso rapporto tra l'A.D. Sergio Marchionne e i sindacati italiani e quelli americani. Indicando le differenze tra i sindacati delle due sponde dell'Atlantico.
Da Fiat a FCA. Un punto di vista dall'interno.
CAUCHI, STEFANO
2014/2015
Abstract
La tesi verte sul passaggio dalla Fiat alla FCA, con tutte le situazioni maturate dal 2000 fino ai giorni nostri con uno sguardo dall'interno. Nel primo capitolo, si espone un excursus dalla nascita della FIAT alla sua evoluzione, fino ad arrivare alla crisi economica di questi ultimi anni. Nel secondo capitolo, si tratta del mio inserimento iniziale in una società di proprietà del Gruppo FIAT ( l'attuale Easy Drive Srl ), società che si occupa delle pratiche automobilistiche delle vetture nuove e usate di Casa Madre. Nel terzo capitolo, si parla del mio passaggio ad un'altra società del Gruppo ( la nuova Fiat Auto Trasporti oggi diventata i-Fast Srl ) che si occupa dei trasporti dei veicoli dagli stabilimenti fino ai concessionari. Nel quarto capitolo, si evidenzia il mio ultimo e attuale passaggio alla Logistica Commerciale di Fiat, oggi FCA con relativa descrizione della fusione con Chrysler e con tutti gli avvenimenti del caso manifestatisi. Si sottolinea anche la situazione di instabilità creatasi in quegli anni, dovuta all'avvicendamento della classe dirigenziale da Cantarella a Fresco, da Gianni Agnelli al fratello Umberto ( entrambi poi deceduti negli anni 2003 e 2004 ) e, dopo una breve parentesi di Morchio, l'arrivo di Sergio Marchionne come Amministratore Delegato di Fiat. Nell'ultimo capitolo, si discuterà del lungo e complesso rapporto tra l'A.D. Sergio Marchionne e i sindacati italiani e quelli americani. Indicando le differenze tra i sindacati delle due sponde dell'Atlantico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749579_professore_tesi1livellocompleta-scauchinumerata-copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76731