Analisi del rischio lagata alle attività di catering e protocolli correttivi: L'elaborato prende in considerazione l'analisi del rischio in ambito ristorativo e evidenzia come viene utilizzato nelle realtà di catering. L'analisi del rischio è un metodo sistematico per valutare se e come, all'interno di una realtà ristorativa, possano manifestarsi fenomeni di contaminazione dannosi per i consumatori e gli operatori: i rischi possibili possono essere di natura chimica, fisica e biologica. L'analisi si compie in tre macrofasi: valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Nella relazione sono state prese in considerazione due avvenimenti di contaminazione alimentare da parte di agenti biologici, Clostridium Perfringens e Salmonella spp avvenuti a più di trent'anni di distanza l'uno dall'altro e in due continenti diversi. Il modo migliore per evitare fenomeni di contaminazione ed essere preparati in tali occasione è la redazione di un piano HACCP, nell'elaborato vengono evidenziati i vari CCP nelle realtà di catering a partire dalla materia prima fino al servizio dei cibi ai commensali.

analisi del rischio legata alle attività di catering e protocolli correttivi

ROGGERO, UMBERTO
2014/2015

Abstract

Analisi del rischio lagata alle attività di catering e protocolli correttivi: L'elaborato prende in considerazione l'analisi del rischio in ambito ristorativo e evidenzia come viene utilizzato nelle realtà di catering. L'analisi del rischio è un metodo sistematico per valutare se e come, all'interno di una realtà ristorativa, possano manifestarsi fenomeni di contaminazione dannosi per i consumatori e gli operatori: i rischi possibili possono essere di natura chimica, fisica e biologica. L'analisi si compie in tre macrofasi: valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Nella relazione sono state prese in considerazione due avvenimenti di contaminazione alimentare da parte di agenti biologici, Clostridium Perfringens e Salmonella spp avvenuti a più di trent'anni di distanza l'uno dall'altro e in due continenti diversi. Il modo migliore per evitare fenomeni di contaminazione ed essere preparati in tali occasione è la redazione di un piano HACCP, nell'elaborato vengono evidenziati i vari CCP nelle realtà di catering a partire dalla materia prima fino al servizio dei cibi ai commensali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730394_elaboratofinaleumbertoroggero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.3 kB
Formato Adobe PDF
416.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76721