Questo lavoro di tesi è diretto ad analizzare la figura dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La trattazione del tema si apre con una valutazione preliminare del fenomeno delle Autorità amministrative indipendenti nell'ordinamento giuridico italiano, incentrando l'attenzione sulle motivazioni anche a livello europeo che hanno spinto il legislatore ad una loro previsione, sulle caratteristiche peculiari di questi soggetti e sulle presunte questioni di illegittimità costituzionale che hanno caratterizzato il dibattito giuridico dei primi anni novanta. Successivamente, il discorso si focalizza sulla storia giuridica dell'Authority attraverso la rivisitazione delle tre tappe fondamentali che ne hanno definito l'assetto attuale: dalla nascita della c.d. Autorità di vigilanza sui lavori pubblici con legge 109/1994, passando all'avvento del Codice dei contratti pubblici del 2006 con relativa trasformazione dell'AVLP in Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, fino ad arrivare al d.l. del 2014 n. 190, con il quale l'AVCP viene soppressa e tutte le sue funzioni attribuite alla nuova ANAC. Viene proposta, infine, una analisi delle funzioni e dei poteri che hanno definito il perimetro operativo dell'Authority nel corso degli anni, concludendo il lavoro con una valutazione critica dell'attuale ruolo svolto dall'Autorità Nazionale Anticorruzione negli appalti pubblici.
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici: origine, funzioni, poteri
MARCHETTI, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
Questo lavoro di tesi è diretto ad analizzare la figura dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La trattazione del tema si apre con una valutazione preliminare del fenomeno delle Autorità amministrative indipendenti nell'ordinamento giuridico italiano, incentrando l'attenzione sulle motivazioni anche a livello europeo che hanno spinto il legislatore ad una loro previsione, sulle caratteristiche peculiari di questi soggetti e sulle presunte questioni di illegittimità costituzionale che hanno caratterizzato il dibattito giuridico dei primi anni novanta. Successivamente, il discorso si focalizza sulla storia giuridica dell'Authority attraverso la rivisitazione delle tre tappe fondamentali che ne hanno definito l'assetto attuale: dalla nascita della c.d. Autorità di vigilanza sui lavori pubblici con legge 109/1994, passando all'avvento del Codice dei contratti pubblici del 2006 con relativa trasformazione dell'AVLP in Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, fino ad arrivare al d.l. del 2014 n. 190, con il quale l'AVCP viene soppressa e tutte le sue funzioni attribuite alla nuova ANAC. Viene proposta, infine, una analisi delle funzioni e dei poteri che hanno definito il perimetro operativo dell'Authority nel corso degli anni, concludendo il lavoro con una valutazione critica dell'attuale ruolo svolto dall'Autorità Nazionale Anticorruzione negli appalti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809756_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
750.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76719