Nell'ultimo decennio si è registrato un aumento degli esami radiologici e della dose pro-capite annuale a cui viene esposta la popolazione a causa di questi esami. Questa tesi, partendo da questo spunto, analizza in una prima parte il funzionamento e l'utilizzo (con vantaggi e svantaggi) degli esami radiodiagnostici (Radiografia convenzionale, Tomografia Computerizzata,TC, ma anche la Risonanza Magnetica,RM), le dosi a cui vengono esposti i pazienti e le frequenze di utilizzo di questi esami. A partire dal recente dibattito italiano sull'inappropriatezza di numerose prestazioni cliniche si sono analizzati i medici di medicina generale (MMG) operanti nel 2013 in Piemonte ( è stato preso un campione escludendo determinate caratteristiche dei medici) per vedere la frequenza di esami TC e RM eseguiti in quell'anno. Con l'analisi dei modelli di regressione multilevel si è cercato un modello che meglio descriva la variabilità delle prescrizioni di TC e RM in Piemonte, andando a vedere se esistono delle caratteristiche del medico o dell'assistito che influenzano la prescrizione di questi esami e se è possibile trovare un modello che sappia descrivere e spiegare questa realtà .

Radiodiagnostica: Benefici e Rischi per la salute

BAROTTO, PATRIZIA
2014/2015

Abstract

Nell'ultimo decennio si è registrato un aumento degli esami radiologici e della dose pro-capite annuale a cui viene esposta la popolazione a causa di questi esami. Questa tesi, partendo da questo spunto, analizza in una prima parte il funzionamento e l'utilizzo (con vantaggi e svantaggi) degli esami radiodiagnostici (Radiografia convenzionale, Tomografia Computerizzata,TC, ma anche la Risonanza Magnetica,RM), le dosi a cui vengono esposti i pazienti e le frequenze di utilizzo di questi esami. A partire dal recente dibattito italiano sull'inappropriatezza di numerose prestazioni cliniche si sono analizzati i medici di medicina generale (MMG) operanti nel 2013 in Piemonte ( è stato preso un campione escludendo determinate caratteristiche dei medici) per vedere la frequenza di esami TC e RM eseguiti in quell'anno. Con l'analisi dei modelli di regressione multilevel si è cercato un modello che meglio descriva la variabilità delle prescrizioni di TC e RM in Piemonte, andando a vedere se esistono delle caratteristiche del medico o dell'assistito che influenzano la prescrizione di questi esami e se è possibile trovare un modello che sappia descrivere e spiegare questa realtà .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762328_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 476.47 kB
Formato Adobe PDF
476.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76688