The thesis critically examines the climate crisis by analyzing the concepts of Anthropocene, Capitalocene, and Wasteocene in defining the crisis and their implications for interpreting environmental conflicts. It traces the historical roots of Western environmentalism, including its colonial and neo-Malthusian origins, and explores the evolution of environmental conflict analysis through the lenses of environmental racism, climate racism, and epistemic injustice—a concept derived from gender and postcolonial studies. The focus is on three case studies: one on environmental racism, one on climate racism, and an Italian case of epistemic injustice. The aim is to highlight the role of power in shaping development trajectories, demonstrating how inequalities in exposure to environmental and climate harm are rooted in socio-ecological relations and how dominant narratives legitimize the exclusion and exploitation of marginalized communities.
La tesi esamina la crisi climatica attraverso una prospettiva critica, analizzando i concetti di antropocene, capitalocene e wasteocene nella definizione della crisi climatica, e le loro implicazioni per l'interpretazione dei conflitti ambientali. Partendo da una lettura storica delle origini coloniali e neomalthusiane dell'ambientalismo occidentale, il lavoro esplora l'evoluzione della lettura dei conflitti ambientali attraverso le lenti del razzismo ambientale, climatico e dell'ingiustizia epistemica, concetto formulato a partire dagli studi di genere e postcoloniali, concentrandosi su tre casi studio: uno di razzismo ambientale, uno di razzismo climatico e un caso italiano di ingiustizia epistemica. L'obiettivo è evidenziare il ruolo del potere nel determinare le traiettorie di sviluppo dei territori, mostrando come le disugaglianze sul piano dell'esposizione alle nocività ambientali e climatiche siano determinate dai rapporti socio-ecologici e come la narrazione dominante legittimi l'esclusione e lo sfruttamento delle comunità marginalizzate.
Le radici sociali della crisi climatica: dibattito intorno alla sua definizione e conflitti emergenti
PEZZOPANE, FERDINANDO
2023/2024
Abstract
La tesi esamina la crisi climatica attraverso una prospettiva critica, analizzando i concetti di antropocene, capitalocene e wasteocene nella definizione della crisi climatica, e le loro implicazioni per l'interpretazione dei conflitti ambientali. Partendo da una lettura storica delle origini coloniali e neomalthusiane dell'ambientalismo occidentale, il lavoro esplora l'evoluzione della lettura dei conflitti ambientali attraverso le lenti del razzismo ambientale, climatico e dell'ingiustizia epistemica, concetto formulato a partire dagli studi di genere e postcoloniali, concentrandosi su tre casi studio: uno di razzismo ambientale, uno di razzismo climatico e un caso italiano di ingiustizia epistemica. L'obiettivo è evidenziare il ruolo del potere nel determinare le traiettorie di sviluppo dei territori, mostrando come le disugaglianze sul piano dell'esposizione alle nocività ambientali e climatiche siano determinate dai rapporti socio-ecologici e come la narrazione dominante legittimi l'esclusione e lo sfruttamento delle comunità marginalizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva Ferdinando Pezzopane 2.0.pdf
non disponibili
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7668